Notizie
Bilancio UE 2021-27: Hahn, un accordo il 20 febbraio e’ possibile
Secondo il commissario al Bilancio Johannes Hahn “è molto realistico” riuscire a trovare un compromesso sul bilancio europeo 2021-2027 con una sola riunione, quella straordinaria tra i capi di Stato e di Governo convocata per il 20 febbraio.
> Bilancio UE 2021-27: senza accordo niente finanziamenti a priorita’ europee
CDP-Anfir: accordo per la crescita e lo sviluppo delle PMI italiane
Siglato un protocollo d’intesa tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione nazionale delle finanziarie (Anfir) – che riunisce le 19 finanziarie regionali italiane - finalizzato a favorire la crescita dimensionale e la competitività, anche internazionale, delle piccole e medie imprese italiane.
> Finanziamenti PMI: accordo CNR-Intesa San Paolo per ricerca e innovazione
Brexit, PE: parita’ di condizioni cruciale per una concorrenza leale
Ieri il Parlamento europeo si è espresso sui negoziati post-Brexit, chiarendo che il futuro partenariato dovrà assicurare una concorrenza equa tra le due sponde della Manica, garantendo “parità di condizioni” su fisco, aiuti di stato, clima e protezione dei consumatori.
> Brexit: cosa succede ai progetti finanziati con i fondi europei?
Novita' sulle ritenute negli appalti: i chiarimenti dell’Agenzia entrate
Le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative alle nuova normativa sulle ritenute negli appalti sopra i 200mila euro, introdotta dall’ultimo Decreto fiscale.
> Decreto fiscale: come cambia la norma reverse charge sugli appalti
UE: riviste al ribasso le previsioni sulla crescita italiana
L’Italia non si sgancia dall’ultimo posto della classifica europea per tasso di crescita: l'economia italiana è cresciuta dello 0,2% nel 2019 e il Pil reale dovrebbe salire solo leggermente allo 0,3% quest’anno e allo 0,6% nel 2021. Invariate le stime per l’eurozona, ma potrebbe pesare il rischio coronavirus.
> Bilancio UE 2021-27: senza accordo niente finanziamenti a priorita’ europee
Intelligenza artificiale: PE, servono regole per proteggere i consumatori
Utilizzare algoritmi imparziali, introdurre meccanismi di revisione e aggiornare le norme UE su sicurezza e responsabilità per i prodotti abilitati all'intelligenza artificiale. Sono alcune delle proposte presentate dall’Europarlamento per affrontare le sfide derivanti dallo sviluppo dell’IA.
> Intelligenza artificiale: perche' piace ai manager ma non ai dipendenti
Politica Coesione post 2020: le conclusioni del confronto partenariale italiano
Pubblicate le conclusioni dei tavoli di confronto partenariale sulla programmazione della Politica di Coesione in Italia per il periodo 2021‐2027. Le parole d'ordine sono: continuità e semplificazione.
> Politica Coesione post 2020 – cosa chiedono banche e imprese italiane
Information Security: le imprese ci investono, e credono soprattutto nell'IA
Il 51% delle aziende italiane ha visto aumentare la spesa dedicata all’information security. La tecnologia al centro dell'attenzione è l'Intelligenza artificiale.
> Intelligenza artificiale: perche' piace ai manager ma non ai dipendenti
Fintech: 30 raccomandazioni per regolamentazione e finanza digitale
Si svolgerà domani a Milano l'evento, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in cui verrà presentato il rapporto “Regulatory obstacles to financial innovation” (ROFIEG), contenente 30 raccomandazioni in tema di regolamentazione europea, innovazione e finanza.
> Rome Investment Forum 2019: quali sfide per Fintech e Insurtech?
Bilancio UE 2021-27: senza accordo niente finanziamenti a priorita’ europee
Senza un accordo sul quadro finanziario pluriennale, afferma von der Leyen in plenaria, “non saremo in grado di avviare il lavoro sulle nuove priorità UE”, come il Green Deal. “Non accetterò nessun negoziato che non garantisca che almeno il 25% del bilancio venga stanziato per lottare contro il cambiamento climatico”.
> Bilancio UE 2021-2027: Italia e PE chiedono risorse adeguate