Notizie

Relazione MIMIT incentivi alle imprese: misure in aumento, aiuti concessi in calo

Relazione MIMIT 2024 - Foto di Yan Krukau da PexelsNel 2023 gli interventi agevolativi messi in campo a sostegno delle aziende sono aumentati, insieme al livello degli investimenti agevolati - anche grazie al PNRR -, mentre sono diminuiti il numero delle domande approvate e l’importo delle agevolazioni concesse. E' quanto emerge dall'edizione 2024 della Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Torna il bando per gli Uffici di trasferimento tecnologico

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo l’edizione 2022, sta per tornare operativo il bando che sostiene e potenzia le attività messe in campo dagli uffici di trasferimento tecnologico di università, ERP e IRCSS, volte a tutelare e valorizzare i titoli di proprietà industriale dei tali organismi e a rafforzare i rapporti con le imprese.

Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Decreto eolico offshore, Mamone Capria (AERO): opportunità di innovazione industriale e spinta al Mezzogiorno

Credit: AEROIl decreto sull’eolico offshore a firma MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) e MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) è stato trasmesso alla Ragioneria dello Stato e sembra ormai in dirittura d’arrivo. In attesa della pubblicazione, abbiamo intervistato Fulvio Mamone Capria, presidente e consigliere delegato di AERO, Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, che ci ha spiegato perché è una grande opportunità di innovazione industriale.

Incentivi rinnovabili, sicurezza energetica, idrogeno ed economia circolare: le priorità 2025 del MASE

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Foto di Cherrydeck su UnsplashTutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. In attesa della pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, ecco le informazioni principali a proposito del contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e dell'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Decreto Coesione: in arrivo nuovi incentivi per l'autoimpiego

Bando Tecnologie critiche ed emergenti STEP: domande da metà maggio

Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi apre a metà maggio il bando da 400 milioni che finanzia programmi di ricerca e sviluppo nelle regioni del Sud coerenti con i settori tecnologici della Piattaforma STEP. Si tratta di risorse che provengono dal PN RIC 2021-2027, destinate ad un mix di contributi e finanziamenti agevolati.

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Internet del futuro, le nuove call del Next Generation Internet

Call NGI - Foto di Google DeepMind da PexelsSono aperti quattro nuovi bandi di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti. 

Digital Europe: al via i bandi per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Legge Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabaySbloccati i 25 milioni di euro stanziati dalla legge Made in Italy (L. n. 206-2023) per la valorizzazione delle imprese boschive e per gli investimenti di innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno per l'arredo. Previsti contributi a fondo perduto e prestiti a tasso zero.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

Mini contratti di sviluppo STEP: più tempo per le domande a Invitalia

Microelettronica - Photo credit: Foto di Pete Linforth da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato il bando mini contratti di sviluppo del PN RIC 2021-2027. In questo articolo, oltre alle ultime novità sui termini di presentazione delle domande di agevolazione, tutti i chiarimenti sugli investimenti coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), sul cumulo degli aiuti e sulle caratteristiche dei beneficiari.

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

EIC: mobilitati 2,6 miliardi di investimenti con un effetto leva di 1 a 3

Photocredit: EICIn vista della definizione del futuro programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, l’EIC si appresta ad arrivare ai tavoli negoziali con un premiante set di risultati conseguiti e forte di un effetto leva di 3 euro di investimento generato per ogni euro investito dall’EIC.

Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Prime adesioni alla nuova Garanzia Growth SACE

Garanzia SACE - Photo credit:Foto di Pavel Danilyuk via PexelsUnicredit e MCC sono le prime realtà del mondo bancario a rinnovare la collaborazione con il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal MEF in relazione alla nuova garanzia SACE. Con una copertura fissa del 70%, la garanzia Growth si applica a finanziamenti di importo compreso tra un minimo di 50mila e un massimo di 50 milioni di euro, sia per spese di investimento che per il sostegno al circolante aziendale.

Finanziamenti MCC con garanzie SACE per investimenti strategici e green transition

Tessile: consultazione MASE per definire il regime di responsabilità estesa del produttore

Foto di Lidya Nada da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di normativa che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. 

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Pagina 1 di 2038