Smart Specialisation Strategy - ricerca e innovazione, le priorita' italiane per uso fondi Ue

Strategia Specializzazione IntelligentePromuovere un uso efficiente dei fondi europei a favore della ricerca e dell'innovazione. E' l'obiettivo della Smart specialisation, un concetto introdotto a livello europeo per incoraggiare le Regioni dell'Unione a concentrare gli investimenti cofinanziati dai fondi Ue su settori in grado di trainare le rispettive economie e di favorire il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020.

Lazio - fondi Ue 2014-2020, azioni per la competitivita' delle imprese

PMILa programmazione pluriennale unitaria della Regione Lazio è strutturata in 45 azioni cardine, finanziate tramite i fondi europei 2014-2020. Le azioni per la competitività delle imprese.

Aree interne - le bozze delle strategie di Liguria, Lombardia, Marche e Sardegna

Aree interneQuattro Regioni - Liguria, Lombardia, Marche e Sardegna - hanno pubblicato le bozze delle strategie per le relative aree interne, territori che potranno beneficiare di investimenti finanziati dai fondi europei FESR, FSE, FEASR e FEAMP 2014-2020 e da risorse nazionali.

Ddl Concorrenza - Guidi, disponibili a modificare il testo

Federica GuidiDai professionisti ai sindacati, dalle associazioni dei consumatori a quelle delle imprese, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza ha collezionato finora soprattutto critiche. Un segno del fatto che il Governo sta intervenendo su settori e temi spinosi, secondo il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, che si dice comunque aperta al confronto sul testo.

Aiuti di Stato - regole Ue per investimenti in reti banda larga

Banda largaNell'ambito dell'incontro 'Accordo di Partenariato 2014-2020 - Piano d’Azione Aiuti di Stato', organizzato a Napoli dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, sono state illustrate le regole Ue per la concessione di contributi a favore della diffusione della banda larga.

  • Aiuti di Stato - guida alle regole Ue per la concessione di agevolazioni

Tessera professionale europea - al via da gennaio 2016

NursingDal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare il certificato elettronico previsto dalla direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (2013/55/Ue).

Codice appalti - Pareri e studi di fattibilita', come cambia il project financing

La riforma degli appalti arriva alle battute decisive in Senato. E si prepara a cambiare radicalmente le regole italiane in materia di project financing.

Appalti

Contratti sviluppo - come presentare progetti e domande di finanziamento

Contratti di sviluppoDal 10 giugno 2015 sarà possibile richiedere le agevolazioni per i Contratti di sviluppo. Una guida sintetica su tutto quel che c'è sapere sugli investimenti agevolabili e sull'utilizzo della piattaforma informatica predisposta da Invitalia per la presentazione delle istanze per i Contratti di sviluppo.

Le agevolazioni fiscali e contributive per le Zone Franche Urbane - ZFU

ZFUTutto quello che c'è da sapere sulle Zone Franche Urbane (ZFU), aree infra-comunali destinatarie di programmi di defiscalizzazione a favore delle micro e piccole imprese, con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo economico e contrastare il disagio sociale, economico e occupazionale.

EIT - KIC InnoEnergy, opportunità per imprese italiane

Diego Pavia - foto di KIC InnoEnergyQuali strumenti offre KIC InnoEnergy,  la Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) per l'energia sostenibile dell'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia (EIT), alle aziende italiane? Ce lo spiega l'amministratore delegato di KIC InnoEnergy Diego Pavia.

Ddl concorrenza - al via l'esame alla Camera

MontecitorioLe commissioni Attività produttive e Finanze della Camera hanno avviato l'esame del disegno di legge in materia di concorrenza e liberalizzazioni. Il testo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio, introduce novità in campi che vanno dalle assicurazioni all'energia, dalle libere professioni alla distribuzione farmaceutica.