Sardegna: dal PO FESR risorse per riqualificare le strutture ricettive

Isla Icon - Foto di -Strogoff-Approvate dalla Giunta regionale le direttive di attuazione del bando "Interventi materiali e immateriali per completare e migliorare l’offerta delle imprese turistiche". Con uno stanziamento di 18,5 milioni di euro, a valere sull'asse IV dei fondi PO FESR 2007/13, l'obiettivo è di ammodernare le strutture e le attività ricettive, nonchè promuovere i progetti di investimento finalizzati al risparmio energetico e al miglioramento dell'impatto ambientale.

7PQ: invito per rafforzare la ricerca collettiva in Europa

Laboratorio - foto di ShubinatorIl Consiglio europeo per la ricerca (ERC) stanzia 150 milioni di euro per supportare progetti di ricercatori di tutto il mondo, nell'ambito del 7° Programma Quadro per la Ricerca. In particolare, attraverso la concessione di Synergy Grants - nuova tipologia di sovvenzione -, l'ERC intende favorire l'aggregazione di più studiosi per uno stesso progetto, in qualsiasi campo che abbia un forte impatto innovativo.

Marco Polo: nuova call per potenziare il sistema dei trasporti nell'UE

Transport - European commission creditAperto il nuovo invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario Marco Polo, dedicato interamente al trasporto delle merci nell'UE. Con uno stanziamento complessivo di 56,87 milioni di euro, saranno finanziati progetti volti a migliorare il traffico marittimo, aereo, ferroviario e su gomma, in linea con gli obiettivi fissati nella Strategia Europa 2020.

MEF: strumenti integrati per favorire lo sviluppo delle PMI

People icons - immagine di MesserWolandRafforzare la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese italiane per favorire il finanziamento di progetti di medio-lungo termine, la crescita dimensionale, l'internazionalizzazione e la capacità competitiva a livello globale. Questo l'obiettivo degli strumenti integrati, presentati oggi, frutto dell'azione congiunta del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e Borsa Italiana, insieme alla Banca europea per gli investimenti (BEI), al Fondo Italiano d'Investimento e a SACE.

Piano nazionale di edilizia abitativa: accordi di programma per oltre 2 miliardi di euro

Buildings - foto di loacUmbria, Marche, Molise, Campania, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Sicilia, Sardegna e Provincia autonoma di Trento. Queste le Amministrazioni locali con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sottoscritto 15 accordi di programma previsti dal Piano nazionale di edilizia abitativa, che attivano circa 2,7 miliardi di euro, tra investimenti pubblici e privati, per la realizzazione di 15.200 alloggi.

7PQ: contributi da Marie Curie per i ricercatori che lavorano in Europa

Ricercatore - foto di BotMultichillTFino al 18 settembre 2012 l'UE offre ai ricercatori di tutto il mondo la possibilità di richiedere contributi per lo svolgimento delle proprie attività di ricerca negli Stati membri o nei Paesi associati all'Unione. L'iniziativa, dotata di uno stanziamento complessivo di 40 milioni di euro, rientra tra le azioni Marie Curie del 7° Programma Quadro per la Ricerca.

Piemonte: 30 milioni di euro ai Poli di innovazione

Roberto Cota - Foto di Pavol FrešoLa Giunta regionale ha approvato uno stanziamento pari a 30 milioni di euro per la realizzazione dei progetti relativi ai Poli di innovazione del Piemonte, raggruppamenti di imprese e organismi di ricerca, coordinati da un ente gestore, destinati a fornire infrastrutture e servizi ad alto valore aggiunto che possano soddisfare le esigenze tecnologiche del mondo imprenditoriale.

Marie Curie: due bandi dal 7PQ per la ricerca in Europa

Laboratorio - foto di HansrusselAperti due nuovi inviti a presentare proposte, nell'ambito delle Azioni Marie Curie a sostegno della ricerca. Con uno stanziamento complessivo di 190 milioni di euro, gli strumenti intendono promuovere i partenariati tra organizzazioni di ricerca pubbliche e private, e favorire la mobilità a livello transnazionale dei ricercatori.

Lombardia: risorse dal PSR per innovare il settore agricolo

Fruits - foto di EmerikaAttesa, per il prossimo mese di novembre, la pubblicazione del nuovo bando relativo alla Misura 124 del PSR 2007-2014 della Lombardia, con cui si intendono promuovere iniziative di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale. Saranno a disposizione risorse complessive pari a 2 milioni di euro. Nuovi fondi in arrivo anche per il finanziamento delle domande pervenute a valere sul bando 2011 della Misura 214.

Calabria: imminente un bando a sostegno dell'occupazione

Regione CalabriaSi chiama Welfare to Work, il bando di prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, finalizzato all'incremento dell'occupazione, all'adattamento delle competenze e all'autoimpiego di lavoratori che hanno perso il loro posto di lavoro a causa della crisi economica. Lo stanziamento ammonta complessivamente a 6 milioni di euro.

Puglia: aiuti per convertire i rifiuti in risorse

TidymanTrasformare in utilità economica l'esito della raccolta differenziata: è questo l'obiettivo che persegue l'amministrazione regionale, estendendo tre incentivi (Contratti di Programma Regionali, Programmi Integrati di Agevolazione e Titolo II) alle aziende che si occupano del recupero di materiali provenienti dai rifiuti solidi urbani e industriali, per produrre nuove materie prime, chiudendo il ciclo dei rifiuti e producendo utili.