Più di 1 miliardo di fondi europei alle Marche: cosa prevedono i POR FESR e FSE+ 2021-27
La giunta della Regione Marche ha approvato i programmi FESR e FSE+ per la programmazione fondi europei 21-27. Oltre 1 miliardo di euro a disposizione per imprese, startup, innovazione, lavoro, formazione e inclusione.
Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato
Entro maggio il bando PNRR per lo sviluppo del sistema ITS
Con un budget di 1,5 miliardi di euro dal Recovery plan, la misura punta al potenziamento dell’offerta degli enti di formazione professionale terziaria attraverso la creazione di network con aziende, università e centri di ricerca tecnologica/scientifica, autorità locali e sistemi educativi. Ecco le prime anticipazioni.
Fondi europei per ferrovie innovative e sostenibili: la call Europe’s Rail
Con 234 milioni di euro a disposizione, il bando lanciato da Europe’s Rail punta a dare vita a un sistema ferroviario verde, sostenibile e innovativo.
PNRR: Mobility as a Service, la mobilità innovativa parte da Milano, Napoli e Roma
Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi
Il Ministero della Cultura ha pubblicato i risultati dell'Avviso Imprese Borghi per sostenere le aziende operative nei Comuni assegnatari del finanziamento previsto dalla Linea B del Piano Nazionale Borghi. I progetti fuori dal budget PNRR - ha annunciato il MIC - potranno attingere alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).
PNRR, come partecipare al bando per la transizione verde nei settori culturale e creativo
Fondo montagna: in arrivo incentivi per giovani imprenditori e startup innovative
Dopo l'approvazione del Ddl montagna, varato dal CdM a marzo su proposta della ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini, arriva anche il primo decreto sul Fondo previsto dalla legge di Bilancio 2022 per il finanziamento degli interventi di competenza statale: dai premi ai giovani imprenditori di montagna ai progetti per la creazione di startup innovative.
Più imprese femminili, meno burocrazia: riparte ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero
5G per cinema, DAD e gaming. Aperto il bando MISE per progetti innovativi
A disposizione ci sono 5 milioni di euro per finanziare lo sviluppo della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Le proposte progettuali possono essere presentate dalle imprese insieme ad operatori di rete, produttori, editori, startup, università e centri di ricerca.
Dal cinema ai festival: i nuovi bandi di Europa creativa per audiovisivo e cultura
Sicilia: via alle domande al Fondo da 50 milioni per le imprese
Dal MISE un fondo da 4 miliardi per sviluppare microchip
Lo strumento - previsto dal decreto Energia (dl n. 17-2022) - finanzierà attività di ricerca, sviluppo e innovazione sui microprocessori grazie ad uno stanziamento complessivo di oltre 4 miliardi di euro fino al 2030.
Da Horizon, Digital Europe e InvestEU i fondi europei contro la crisi dei chip
Dal FSC 150 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno
Le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione sono destinate agli organismi di ricerca situati nelle otto regioni del Mezzogiorno, che - una volta aperti i termini per la presentazione delle proposte progettuali - potranno richiedere i fondi per interventi destinati al rafforzamento del capitale umano e delle competenze.
PNRR: in arrivo il work programme del MISE con incentivi e finanziamenti per imprese
Si tratta del primo programma di lavoro che riunirà le misure del Recovery plan gestite dal Ministero dello Sviluppo economico, con l'obiettivo di aiutare le imprese nella pianificazione degli investimenti. Nel documento ci sarà anche un cronoprogramma per il 2022, con le tempistiche di apertura e chiusura di bandi e sportelli per la presentazione delle richieste di finanziamento.
Centrati gli obiettivi del Pnrr nel 2021. Cosa significa davvero e cosa succede nel 2022