Campania: Bando per il credito d'imposta sui nuovi investimenti produttivi

I soggetti destinatari sono le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (PMI) indipendentemente dalla natura giuridica assunta, che effettuano nuovi investimenti destinati a strutture produttive già esistenti o che vengano impiantate nel territorio regionale.
Sono ammesse le imprese di tutti i settori ad esclusione di:
- pesca ed acquacoltura;
- produzione primaria di prodotti agricoli;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
- industria carboniera;
- industria siderurgica;
- cantieristica navale;
- fibre sintetiche.
Sono agevolabili gli investimenti consistenti nell'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, destinati alla:
- creazione di una nuova struttura produttiva;
- estensione, diversificazione della produzione, anche mediante prodotti nuovi aggiuntivi, o alla trasformazione fondamentale del processo produttivo complessivo di una struttura produttiva già esistente sul territorio regionale.
L'agevolazione consiste nel riconoscimento di un contributo in conto impianti ed è calcolata come percentuale dell’investimento agevolabile fino ad un massimo del 40% in ESL (Equivalente Sovvenzione Lordo).
L’impresa beneficiaria deve partecipare al finanziamento dell’investimento agevolato con un apporto pari almeno al 25% delle spese ammissibili.
Il credito d’imposta viene attivato mediante procedura valutativa a sportello, articolata in 3 fasi:
- Fase di Accesso;
- Fase di Istruttoria/Valutazione;
- Fase di Approvazione.
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o
o