Prestiti da 300 milioni di dollari per la gestione del rischio finanziario a Panama e da 140 milioni di dollari per sostenere la competitività e la sostenibilità fiscale in Giamaica. Ad annunciarli è la Banca Interamericana di Sviluppo.
Si chiama Sviluppo e cooperazione EuropeAid ed è la DG della Commissione europea che si occupa di elaborare le politiche di sviluppo dell'Ue e fornire, mediante programmi e progetti, assistenza in tutto il mondo.
Finanziamenti per 100 milioni di dollari per promuovere l'efficienza energetica e l'energia sostenibile in Ucraina. E' quanto prevede il nuovo programma quadro della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS).
Oltre 67 milioni di dollari per migliorare i servizi di irrigazione e il mercato della terra nello Stato transcaucasico della Georgia. E' quanto prevede un progetto in cantiere promosso dalla Banca Mondiale.
La Commissione europea autorizza la spesa di oltre 54 milioni di euro per lo sviluppo del centro logistico di Bari Lamasinata. Il via libera all'investimento, a valere su fondi europei già assegnati alla Puglia, è arrivato dal commissario alle Politiche regionali Johannes Hahn.
Il presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim, annuncia un programma pluriennale da 2 miliardi di dollari per promuovere l'accesso all'elettricità e all'assistenza sanitaria in Birmania.
Il Quadro per gli investimenti nei Balcani occidentali (WBIF) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) mettono insieme le forze per portare in Kosovo 300 milioni di euro per finanziamenti alle piccole e medie imprese.
In arrivo dalla Banca Mondiale 500 milioni di dollari per il miglioramento dell'approvvigionamento idrico e dei servizi sanitari nelle campagne degli Stati a basso reddito dell'India.
Un contratto di sviluppo del valore di 50 milioni di euro per l'ammodernamento e l'espansione della rete di telecomunicazioni in Sicilia. Lo hanno siglato Invitalia e Vodafone presso la sede del Ministero dello Sviluppo economico.
Approvato dalla Commissione europea un investimento di 13 milioni di euro, provenienti dal FESR, per aumentare la capacità produttiva di uno stabilimento di motori diesel di tipo F1 per autocarri e furgoni, situato a Foggia.