La Banca Mondiale pubblica il Monthly Operational Summary (MOS) aggiornato a marzo 2014. Nel documento figurano i nuovi progetti che la Banca intende finanziare. Tra gli altri, nuove opportunità di business sono previste in Africa, Asia e America.
Oltre 85 milioni di dollari per migliorare l'efficienza del trasporto urbano di Kabul, la capitale dell'Afghanistan. E' quanto prevede uno degli ultimi progetti approvati dalla Banca Mondiale.
Approvato dalla Bers lo stanziamento di 350 milioni di euro destinati all'Ucraina per aiutare le finanze delle aziende locali, attivare investimenti nel Paese e sostenere il trasporto stradale.
Migliorare l'uso efficiente delle biomasse rinnovabili per la produzione di elettricità e calore in Bielorussia. E’ quanto prevede un progetto della Banca Mondiale da 90 milioni di dollari.
Un investimento da 47 milioni di euro per il comparto energetico siciliano. E' quanto prevede il contratto di sviluppo firmato da Invitalia e Sasol Italy Spa.
Il Ministero delle Infrastrutture ha firmato il nulla osta per il finanziamento da 128 milioni di euro per i lavori già effettuati sul cantiere di Pedemontana Lombarda.
Da EuropeAid un pacchetto di interventi per promuovere la gestione efficiente delle risorse idriche in Egitto. Nel complesso, si prevedono fondi per circa 7,15 milioni di euro.
La Commissione europea finanzierà una serie di studi per migliorare la tratta ferroviaria Madelieu-Ventimiglia nell’ambito del programma TEN-T per le reti di trasporto transeuropee.
Miglioramento del sistema sanitario in Romania e promozione della crescita economica sostenibile in Moldavia. Sono i due interventi approvati nelle scorse ore dalla Banca Mondiale.
Invitalia apre il bando destinato alla valorizzazione, alla riqualificazione e alla gestione della Fiera del Levante di Bari attraverso la realizzazione di manifestazioni fieristiche.