Cipe: ok a infrastrutture strategiche e riprogrammazione fondi Coesione

Alta velocità - foto di Ciccio PizzettaroSono le infrastrutture per la mobilità e la Politica di Coesione a farla da padrone nella seduta del 26 ottobre del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). Tra i progetti da finanziare con risorse del Fondo per le infrastrutture stradali e ferroviarie, la linea ad alta velocità Torino-Lione e il nodo ferroviario di Bari, mentre a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione sono state approvate misure per la competitività, la digitalizzazione della giustizia civile e l'assistenza sanitaria. E sempre in tema di salute, ripartiti anche 93 milioni di euro - per il triennio 2008-2010 - a valere sul Fondo sanitario nazionale.

Decreto sviluppo 2.0: agenda digitale, startup e infrastrutture, poco per le Pmi

Tastiera - foto di SoloImpressionante la quantità di provvedimenti contenuta nel secondo decreto sviluppo che il governo ha varato nei suoi mesi di attività: infrastrutture e servizi digitali, creazione di nuove imprese innovative (startup), strumenti fiscali per agevolare la realizzazione di opere infrastrutturali con capitali privati, attrazione degli investimenti esteri in Italia, interventi di liberalizzazione in campo assicurativo sulla responsabilità civile auto. L'impegno per favorire la crescita delle Pmi esistenti non sembra però adeguato.

Piano edilizia abitativa: accordi tra Ministero Infrastrutture, Friuli, Valle d'Aosta e Bolzano

CostruzioniPubblicata in gazzetta ufficiale, il 4 ottobre, la deliberazione dell'11 luglio 2012 relativa agli accordi di programma fra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e le regioni Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta e la provincia autonoma di Bolzano. Gli accordi, nell'ambito del Piano nazionale di edilizia abitativa, seguono quelli già siglati con le altre regioni italiane e mettono a disposizione complessivamente 38,2 milioni di euro, di cui 14,7 milioni di provenienza statale.

Connecting Europe Facility e project bonds per le infrastrutture Ue

pipeline: fonte ECAttirare l'interesse delle grandi imprese private verso nuovi investimenti infrastrutturali: questo l'obiettivo di una conferenza promossa a Bruxelles il 2 ottobre dalla Commissione europea, che ha visto seduti attorno allo stesso tavolo il suo presidente, Manuel Durão Barroso e i manager delle maggiori imprese europee (come, ad esempio, Deutsche Telekom, Ericsson, RATP; HSBC) e della BEI. Presenti anche i commissari competenti nei settori coinvolti: Neelie Kroes, Siim Kallas, Johannes Hahn e Günther Oettinger.

Call 2011 TEN-T: 200 milioni di euro per infrastrutture di trasporto nell'Ue

Treno - foto di Lorenzoclick La Commissione europea annuncia i risultati della call 2011 TEN-T, il programma per la Rete transeuropea di trasporto, che finanzia progetti diretti ad ampliare e ammodernare i collegamenti all'interno dell'Unione. Un bando da 198,63 milioni di euro, che, attraverso i 74 progetti selezionati, contribuirà - ha spiegato il commissario ai Trasporti Siim Kallas - "a sostenere l'occupazione nell'Ue consentendo agli Stati membri di continuare a investire in grandi e piccoli progetti infrastrutturali in un periodo di generale stagnazione economica".

Crescita, infrastrutture e project bonds: le proposte di Cdp ai parlamentari europei

Cassa depositi e prestitiSi è parlato di investimenti, economia reale e speculazioni finanziarie, ieri, a Bruxelles, tra Franco Bassanini, presidente di Cassa depositi e prestiti (Cdp), e una delegazione degli europarlamentari italiani. Ma anche degli strumenti di finanza innovativa adottati dal'Ue per uscire dalla crisi, nel corso del seminario internazionale organizzato dal Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo.

Finanziamenti Export Banca alle infrastrutture dei Mondiali di calcio 2018

Monti e Medvedev - fonte: GovernoUn pacchetto di finanziamenti all’export, del valore di oltre 500 milioni di euro, in favore del Gruppo De Eccher, che si è aggiudicato il contratto per la riqualificazione dell’area attorno allo stadio della Dynamo di Mosca in vista dei Campionati del mondo di calcio Russia 2018. A siglarlo, oggi a Mosca, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, SACE, Société Generale, KFW IPEXBank e VTB Bank Russia.

Molise: da FSC oltre 17,6 milioni di euro per infrastrutture e lavoro

Michele Iorio - Pagina Ufficiale FbValorizzazione del patrimonio storico e culturale, sviluppo infrastrutturale, occupazione dei giovani. Sono questi i principali obiettivi del pacchetto di iniziative da 17 milioni e 649 milioni di euro approvato dalla Regione a valere sul Fondo sociale e di Coesione.

Decreto Sviluppo: con i project bond più infrastrutture e tassazione uguale ai Bot

project bondLa più europea di tutte le misure contenute nel decreto sviluppo. Sono i project bond che, dopo la cura portata dal decreto liberalizzazioni a inizio anno, subiscono un’ulteriore serie di correttivi che puntano a renderli pienamente applicabili. Drenando così risorse per un mercato che in Italia, stando alle stime dell’Associazione nazionale dei costruttori, vale qualcosa come 12 miliardi di euro ogni anno.

CIPE: da Fondo Sviluppo e Coesione, 1,6 miliardi per interventi ambientali

Autostrada - foto di Jochen Jansen Stanziamenti in arrivo per le amministrazioni regionali e via libera a tre progetti nell'ambito del Programma delle infrastrutture strategiche (Legge n. 443/2001). Nella seduta del 30 aprile, il Comitato inteministeriale per la programmazione economica ha assegnato a sei regioni 1.686 milioni, a valere sulle risorse regionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per interventi ambientali e approvato tre progetti infrastrutturali per un importo complessivo di 423,3 milioni di euro.

Agenda digitale: Kroes, Italia potenzi le infrastrutture per la banda larga

Neelie Kroes - Vice-President EC in charge of Digital Agenda - Credit © European Union, 2012 "Apprezzo l'alta considerazione che il governo Monti dimostra di avere verso l'Agenda digitale, di cui valuta il potenziale per l'economia e la società", ma l'Italia dovrebbe investire di più nel potenziamento delle infrastrutture per la banda larga e pensare politiche per l'alfabetizzazione digitale. Questo il giudizio della vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per la Digital Agenda Neelie Kroes in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera.