Strategia aree interne: il CIPESS approva le modalità operative del Piano SNAI
Ok del CIPESS alle modalità operative per l'attuazione del Piano della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) 2021-2027 e ad un pacchetto di altre decisioni in materia di Politica di Coesione e relative al sisma Abruzzo 2009.
Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha infatti adottato, nella seduta del 23 luglio, le modalità operative del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne approvato dalla Cabina di Regia il 9 aprile scorso e pubblicato il 14 maggio dal Dipartimento per le politiche di Coesione. Insieme alle modalità operative, sempre in ambito SNAI, è arrivato il via libera all'assegnazione di risorse per il finanziamento di interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi.
Ulteriori decisioni in materia di Politica di Coesione approvate dal CIPESS nella seduta di ieri sono la modifica dei Programmi operativi complementari (POC) 2014-2020 della Regione Calabria e della Regione Siciliana (nel secondo caso con la contestuale riduzione delle risorse del Piano sviluppo e coesione - PSC 2014-2020) e la modifica degli allegati alla delibera CIPESS n. 24 del 23 aprile 2024, riferiti agli interventi finanziati a valere su risorse del Fondo di Rotazione di cui alla legge n. 183 del 1987 per l'Accordo per la coesione della Regione Marche.
Per approfondire: I testi aggiornati degli Accordi per la coesione
Il CIPESS ha approvato anche l'assegnazione di risorse per il sisma Abruzzo 2009, in particolare:
- ai fini dell’attuazione dell’articolo 7, comma 1-bis, del decreto-legge n. 76 del 11 giugno 2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111-2024, a copertura dell’incremento straordinario del contributo per la riparazione e il miglioramento sismico;
- a favore dell'intervento “Demolizione dell’edificio EX INAM e riqualificazione dell’area anche a parcheggio”;
- per la copertura delle spese obbligatorie connesse alle funzioni essenziali svolte nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 – Pagamento contributo per l’assistenza alla popolazione presso strutture alloggiative pubbliche e private;
- per la ricostruzione o riparazione degli immobili privati danneggiati dal sisma per l’ambito territoriale “Altri comuni del cratere”
Infine, il Comitato ha approvato il riparto del Fondo destinato al cofinanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV) delle Amministrazioni centrali e regionali per l’annualità 2025. Adottata anche la proposta di aggiornamento dei criteri di riparto del Fondo NUVV, che saranno utilizzati a partire dal 2026.
o