Dazi green e tassazione multinazionali: 17 miliardi l'anno per il bilancio UE
La plenaria del Parlamento europeo ha approvato, con 440 voti a favore, 117 contrari e 77 astensioni, la relazione sulla proposta presentata dalla Commissione UE nel dicembre 2021 per l'introduzione di una nuova generazione di risorse proprie.
In Gazzetta UE i Regolamenti su risorse proprie e plastic tax
Ok dei 27 alle possibilità di pesca nel Mediterraneo per il 2022
Insieme ai limiti per le catture nel Mediterraneo e nel Mar Nero, il Consiglio ha approvato le possibilità di pesca 2022 per gli stock ittici gestiti esclusivamente dall'UE nell'Atlantico, nel Kattegat e nello Skagerrak e per gli stock condivisi con la Norvegia e con il Regno Unito.
Una nuova strategia per la pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero
Chi è e cosa fa il mobility manager?
Si tratta di una figura specializzata nella promozione della mobilità sostenibile, che grazie al suo lavoro può contribuire a ridurre il traffico nelle aree urbane e metropolitane. Con l'avvicinarsi di fine anno, termine ultimo per predisporre il piano degli spostamenti casa-lavoro indispensabile per il mobility manager, MiTE e MiMS pubblicano le risposte ai quesiti più frequenti sul tema.
Nel Recovery Plan 8 miliardi e mezzo per la mobilità sostenibile
Decreto Antifrodi: i chiarimenti del Fisco su visto di conformità e asseverazioni per bonus edilizi
A distanza di qualche giorno dalle ultime FAQ sul tema, l’Agenzia delle entrate torna ad occuparsi del decreto Antifrodi, facendo il punto sui nuovi obblighi in materia di visto di conformità e asseverazione sulla congruità delle spese, sia per il superbonus sia per gli altri bonus edilizi.
Manovra 2022: tutte le novità sulle proroghe dei bonus edilizi
Nuove domande Cassa integrazione, i chiarimenti INPS
Rientro dei cervelli, nuovi chiarimenti del Fisco sul regime lavoratori impatriati
In che cosa consiste, quali sono le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative alle agevolazioni fiscali derivanti dall'applicazione del regime speciale per gli impatriati, noto anche come bonus per il "rientro dei cervelli".
Rientro dei cervelli, guida all'agevolazione per docenti e ricercatori
Esonero contributivo assunzioni donne: la guida INPS sugli incentivi 2023
Cosa c'è da sapere sul bonus sanificazione e dispositivi di protezione
Fino al 4 novembre si possono inviare le domande per accedere al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione.
Come funziona il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
La Commissione UE adotta il Pacchetto bancario 2021
La revisione del regolamento e della direttiva sui requisiti patrimoniali garantiranno una maggiore resilienza delle banche dell'UE ai potenziali shock economici futuri, contribuendo nel contempo alla ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e alla transizione verso la neutralità climatica.
Cos’e’ la tassonomia UE per la finanza sostenibile e a cosa serve?
L'ANAC lancia la consultazione sulle Linee guida n. 9 che riguardano i PPP
Per avere un monitoraggio davvero efficace dei soggetti coinvolti in un Partenariato Pubblico Privato, l’ANAC ha deciso che bisogna rivedere le Linee guida n. 9 e, in particolare, la matrice dei rischi che serve a verificare la convenienza dei PPP rispetto agli appalti tradizionali.
Digitalizzazione appalti pubblici: pronto il decreto sull’e-procurement