Regole più semplici per le aziende in crisi che richiedono la CIGS
Possibilita' di pesca 2021: accordo sulle catture nel Mediterraneo
Condizionalita' Stato di diritto: ok del Parlamento sullo stop ai fondi europei
La plenaria del Parlamento europeo ha approvato il regolamento sulla condizionalità di bilancio basata sullo stato di diritto, il tassello che rischiava di far saltare l'intesa sul bilancio UE 2021-27 per il veto di Ungheria e Polonia, poi superato grazie alla mediazione della presidenza tedesca del Consiglio. Un regolamento resta un regolamento, avverte però il PE, e le conclusioni del Consiglio europeo non possono cambiarne scopo e ambito di applicazione.
Aiuti di Stato agricoltura e pesca: UE proroga regolamenti esenzione e de minimis
La Commissione europea ha prorogato di due anni la validità delle norme UE sugli aiuti di Stato applicabili ai settori dell'agricoltura, della pesca e forestale in scadenza alla fine del 2020.
> UE proroga i regolamenti sugli aiuti di Stato. Deroghe per imprese in difficolta'
Aiuti di Stato: UE chiede all'Italia di mettere fine alle esenzioni fiscali a favore dei porti
La Commissione europea ha chiesto all'Italia di abolire le esenzioni dall'imposta sulle società di cui beneficiano i porti italiani allo scopo di allineare il regime fiscale nazionale alle norme UE in materia di aiuti di Stato.
> Porti: ok ai 794 milioni per la prima tranche di investimenti
Dl Semplificazioni edilizia: più semplice demolire e ricostruire grazie a circolare De Micheli-Dadone
Prosegue l’intervento del governo per rendere pienamente operativo il dl Semplificazioni. Dopo il pressing sulle stazioni appaltanti, infatti, una nuova circolare a firma De Micheli-Dadone allarga le maglie sul fronte edilizia, rendendo più semplice demolire e ricostruire nei centri storici, grazie ad un richiamo più forte alle norme locali.
> Pressing del MIT sulle stazioni appaltanti: applicate il dl Semplificazioni
Sperimentazione high tech: regole più semplici per imprese, startup e università
Il Dipartimento per la Trasformazione digitale ha pubblicato le procedure per aderire a Sperimentazione Italia, l'iniziativa che - in linea con il decreto Semplificazioni - prevede regole più semplici per sperimentare strumenti, prodotti e servizi innovativi. La misura interessa non solo le università e gli enti di ricerca, ma anche imprese e startup.
> Dal tax credit al venture capital, gli strumenti per finanziare ricerca e innovazione
Trasporti: UE, domande e risposte sul pacchetto mobilità
Per applicare in modo omogeneo le nuove norme europee per l’autotrasporto, pensate per migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti e l'accesso al mercato del trasporto di merci, la Commissione ha preparato una serie di domande e risposte.
> Galileo Green Lane: l’app che facilita la circolazione delle merci in UE
Pressing del MIT sulle stazioni appaltanti: applicate il dl Semplificazioni
Sisma, ricostruzione pubblica: incarichi progettazione entro marzo e fondi alle scuole
Con le ordinanze 109 e 110 il Commissario Legnini accelera la ricostruzione pubblica dei territori colpiti dal sisma del 2016, prevedendo l'affidamento degli incarichi di progettazione entro fine marzo e aggiornando l’elenco degli interventi. Arrivano anche le disposizioni attuative dei poteri in deroga del Commissario per ricostruire i centri storici e non solo.
> Ricostruzione sisma: troppi ritardi, ma si punta a 5.000 cantieri in primavera