UE: tutelare la privacy dei cittadini europei

Il Presidente dell’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, e il Viceministro per lo Sviluppo Economico hanno firmato un Accordo quadro nel quale si prevede che il finanziamento delle iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese avvenga in collaborazione tra pubblico e privato, con una partecipazione pubblica fino al 50%, anche attraverso l’Ice.
In attesa del secondo vertice dell'Unione per il Mediterraneo che si terrà il 7 giugno a Barcellona, i membri della Comissione Affari esteri del Parlamento europeo hanno elaborato e adottato una risoluzione per dare nuovo impulso alle attività dell'Unione nell'area e per porre le condizioni per il suo consolidamento. Tra le richieste degli eurodeputati, maggiori risorse, un approccio globale ai problemi dell'area e il controllo parlamentare del processo di integrazione in corso.
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica ha sviluppato uno strumento interattivo, DPS eXplorer, che permette di consultare in maniera semplice e veloce dati statistici utili per conoscere la situazione demografica, economica e sociale del Paese, anche a livello regionale, e visualizzare, attraverso serie storiche, l'evoluzione dei principali indicatori socio-economici. Attraverso l'applicazione, che utilizza la tecnologia web 2.0, si possono scaricare informazioni che vanno dalla popolazione al PIL, dal tasso di disoccupazione alle esportazioni, confrontarli con quelli in proprio possesso e condividerli con altri utenti presenti nel network.
Nuove nubi si addensavano questa mattina sul Partenone, con la Borsa di Atene - l'Ase - che apriva al ribasso dopo che ieri il mercato aveva chiuso con la pesantissima flessione del 6%. Il premio di rendimento dei titoli di stato greci ha raggiunto un picco mai visto in dieci anni: lo spread rispetto al bund decennale tedesco ha superato la soglia degli 800 punti (809). Proprio questa mattina si è verificata una nuova impennata dei rendimenti dei titoli governativi ellenici con un rialzo al 24%.
La Commissione europea ha presentato oggi una comunicazione relativa alla propria strategia per promuovere la diffusione di veicoli non inquinanti ed efficienti dal punto di vista energetico. La comunicazione si pone all'interno della più ampia linea strategica rappresentata dagli obiettivi Europa 2020 per favorire la crescita intelligente e sostenibile nei paesi membri.
Il Ministero dello Sviluppo economico e l'AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, hanno sottoscritto un accordo per incrementare il ricorso al capitale di rischio da parte delle piccole e medie imprese, così da favorirne la patrimonializzazione e agevolare l'innovazione. L'iniziativa fa parte delle azioni messe in atto sulla base della Direttiva che attua in Italia lo Small Business Act, il documento con cui l'Unione europea riconosce il ruolo economico delle PMI e predispone un quadro politico comune per promuoverne la crescita.