Con l'EIC fund Bruxelles investe in una startup per il supercalcolo
E' francese e si chiama SiPearl la startup che beneficerà del primo investimento in equity della Commissione UE grazie all'EIC fund, il fondo che gestisce la componente 'investimento' nell’ambito dell’EIC Accelerator.
Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative
Startup: al via l’acceleratore per il settore proptech e edilizia sostenibile
Con una dotazione iniziale di 5,75 milioni, HabiTech mira a potenziare la crescita delle startup che operano nel settore proptech, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche e digitali rivolte all’immobiliare. La call per la selezione delle prime 10 startup che parteciperanno all’acceleratore è aperta fino al 15 luglio.
Ecosistema europeo innovazione: l'EIC cerca nuovi partner per attrarre investimenti
I chiarimenti INPS sull'esonero contributivo per cooperative di lavoratori
NTT DATA FOUNDATION lancia eAwards, il premio che valorizza l’imprenditorialità hi-tech
Cessione credito Agenzia entrate: nuove funzionalità dal 15 luglio
Le novità sul Plafond Ricostruzione Sisma Centro Italia di CDP
Arriva a 10 miliardi di euro il Plafond Ricostruzione Sisma Centro Italia, lo strumento di Cassa Depositi e Prestiti varato nel 2016 per sostenere famiglie e imprese colpite dal terremoto.
Contributi ricostruzione privata Sisma 2016: proroga termini per titolari di CAS e SAE
Progetto PUOI, al via 2000 percorsi per l'integrazione dei migranti
Si aprirà a fine giugno il nuovo avviso PUOI, il progetto per l'inserimento socio-lavorativo a favore di migranti vulnerabili promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Anpal Servizi.
Progetto PUOI, al via un’azione di orientamento complementare anti Covid-19
Recovery bis o fondo SURE per l'energia? Le ipotesi sui fondi comuni anti-crisi
Guerra in Ucraina, crisi alimentare e aumento dei prezzi aprono nuovi scenari per l’Europa nel lungo periodo. Scenari che richiederanno miliardi di euro di investimenti e, secondo alcuni, anche un nuovo Recovery basato su una condivisione del debito. Un'ipotesi ventilata dall'Eliseo con cui l'Italia sembrerebbe fare fronte comune, anche se Draghi propone di puntare a un nuovo SURE per finanziare la spesa corrente.
Come il piano europeo per l’energia REPowerEU modifica il Recovery Fund
Vulcanus in Europe: imprese UE ospitano tirocinanti giapponesi
Fino a fine settembre le imprese europee che vogliono ospitare un tirocinante giapponese possono candidarsi per partecipare al programma Vulcanus in Europe.
Il regolamento del programma del Corpo europeo di solidarietà
Dal 14 a 17 giugno arriva Forum PA 2022, il PAese che riparte
Cominciare insieme il viaggio della ripresa, fare il punto sull’attuazione di investimenti e riforme del PNRR e della programmazione dei fondi europei, favorire l’incontro e il dialogo tra i diversi protagonisti della ripartenza del Paese. È questo l’obiettivo di FORUM PA 2022 "Il PAese che riparte", l’evento organizzato da FPA, società del Gruppo DIGITAL360, che si terrà dal 14 al 17 giugno.