Startup innovative, in arrivo nuove risorse per rifinanziare Smart&Start Italia
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale dell'11 maggio, uno dei due provvedimenti che stabilisce il rifinanziamento della misura Smart&Start Italia. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative in tutto il territorio nazionale.
Voucher Innovation Manager, in arrivo il secondo sportello per la trasformazione digitale delle PMI
L’UE lancia la call Women in the Blue Economy
Per favorire la partecipazione delle donne nei settori dell'economia blu, come la pesca o i trasporti marittimi, la Commissione UE ha lanciato un bando che finanzia studi, networking, scambi di buone pratiche e formazione. La call è aperta anche a organismi pubblici e privati italiani.
PNRR, le agevolazioni e i fondi per l'imprenditoria femminile
Ok a proroga aiuti di Stato italiani ad agricoltura e pesca per crisi ucraina
La Commissione europea ha autorizzato il potenziamento del regime quadro di aiuti di Stato adottato dall'Italia per sostenere le imprese dei settori agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura danneggiate dalle conseguenze della guerra in Ucraina.
Aiuti ad agricoltura, pesca e acquacoltura per rincari e crisi ucraina
Via libera all'assistenza tecnica UE per accoglienza rifugiati ucraini
L'Italia è tra i nove paesi che otterranno l'assistenza di Bruxelles, tramite lo Strumento di sostegno tecnico (TSI), per accogliere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina e gestire al meglio i fondi europei destinati alla loro integrazione.
Fondi europei 2014-20 e React EU per accoglienza rifugiati da Ucraina
Bonus edilizi: le novità su SOA e rispetto dei CCNL
Contributo turismo per seconda rata IMU 2021: pronti i software
In concomitanza con l'apertura dei termini per richiedere il bonus per le imprese turistiche che prevede una sorta di esenzione dalla seconda rata IMU 2021, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato anche i due software che servono a inoltrare la domanda.
Le novità sul Fondo per il turismo accessibile alle persone con disabilità
FS: 190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità nel 2022-2031
Presentato a Roma il piano industriale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per il periodo 2022-2031. Tra gli obiettivi: accelerare gli investimenti e dare maggiore certezza all’esecuzione delle opere nei tempi previsti, anche attraverso una profonda riorganizzazione della governance del gruppo. Previste oltre 40mila assunzioni nei prossimi 10 anni.
Mobility as a service for Italy: il bando PNRR per rendere le città e i trasporti smart