Scuola – contributi per formazione, sport ed emergenze educative
Il Ministero dell'Istruzione sblocca 16,7 milioni di euro per l’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole.
> PON Ricerca: al via Fondo di Fondi MIUR-BEI per prestiti a studenti
Il Ministero dell'Istruzione sblocca 16,7 milioni di euro per l’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole.
> PON Ricerca: al via Fondo di Fondi MIUR-BEI per prestiti a studenti
Bruxelles stanzia oltre 200 milioni di euro per la promozione dei prodotti agroalimentari europei nel mercato interno e soprattutto nei paesi terzi che presentano il più alto potenziale di crescita.
> Fondi UE – guida a finanziamenti per internazionalizzazione imprese agricole
Via libera alla posizione negoziale del Parlamento europeo sul prossimo bilancio UE 2021-2027. La palla passa al Consiglio, che però è ben lontano dal raggiungimento di un accordo.
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
Sulle risorse destinate al programma straordinario per le periferie urbane il Governo fa marcia indietro, e con la Manovra 2019 supera lo stallo creato dal Milleproroghe. Ripristinato dunque il miliardo di euro destinato ai 96 progetti vincitori del bando.
> Bando periferie - solo 15 citta’ su 96 potrebbero finanziare progetti
Via libera della Commissione europea all'utilizzo dei fondi UE anche per il credito di imposta a favore di investimenti nel Mezzogiorno che non rientrano nella Strategia di specializzazione intelligente.
> Mezzogiorno – restyling per Resto al Sud e credito imposta investimenti
Durante il Tavolo del Partenariato Economico e Sociale della Regione Puglia, l'Assessore regionale allo Sviluppo economico ha definito le linee guida della nuova iniziativa "PES" per agevolare l'accesso al credito delle PMI pugliesi e sostenerne lo sviluppo.
> MCC-ELITE: accordo di collaborazione per finanziamenti a PMI
Nasce Giovani Più, un progetto regionale dedicato ai giovani per garantire più opportunità e creare buona occupazione. A disposizione, 260 milioni di euro.
> Garanzia Giovani – prevalgono i tirocini, poche le assunzioni
Il decreto di incentivazione delle energie rinnovabili ha ottenuto il via libera del ministero dell’Ambiente ed è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni e all’Autorità dell’energia. Ma su idroelettrico e geotermia rischia di ingolfarsi.
> Decreto rinnovabili - nuove modifiche, testo inviato a Ministero Ambiente