Il regime di aiuto per l'ammasso privato di alcuni formaggi, attivato il 5 settembre dalla Commissione europea in risposta all'embargo russo sui prodotti agroalimentari made in Ue, è temporaneamente sospeso.
Invitalia e il Consiglio nazionale delle ricerche siglano un accordo per promuovere l’innovazione e la trasformazione tecnologica delle imprese finanziate nell'ambito del bando Smart&Start.
La Regione Lombardia ha lanciato due inviti a manifestare interesse per partecipare ad altrettanti progetti europei nell'ambito dei programmi LIFE + e COSME.
Ci sono anche tre progetti italiani tra i 50 selezionati dal Consiglio europeo per la ricerca (ERC) nell’ambito della prima fase dell'invito Proof of Concept 2014.
In arrivo per famiglie, agricoltori, PMI e professionisti valdostani nuove opportunità di accesso al credito, a valere su un plafond di 28 milioni di euro. Ad annunciare l'intervento è il Banco di Credito Cooperativo Valdostano (BCCV).
Il 25 settembre Trieste ospiterà l'evento di lancio del bando per la definizione della nuova Roadmap dell'European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) per il 2016.
Lavorare sulla formazione per accrescere il ruolo dei commercialisti nei progetti nazionali, europei e internazionali, anche attraverso un ufficio di rappresentanza a Bruxelles.
Con oltre 23 miliardi di euro di finanziamenti richiesti alla Banca centrale europea, le banche italiane sono risultate prime nell'asta delle Targeted long-term refinancing operations (Tltro).
Con decreto del Ministero dei Beni culturali del 9 luglio 2014, pubblicato il 18 settembre in Gazzetta ufficiale, sono stati approvati i criteri per l'accesso al Fondo da un milione di euro Mille Giovani per la Cultura.
In arrivo nuovi finanziamenti, per un ammontare di 1,5 miliardi di euro, a favore delle PMI e delle mid-cap europee. Ad annunciarlo è la Banca europea per gli Investimenti.