La Ragioneria Generale dello Stato e il Comando Generale della Guardia di Finanzia hanno siglato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni relative all’utilizzo in Italia dei fondi assegnati dall’Ue per i programmi di sviluppo territoriali.
Il Ministero delle Politiche agricole e le Regioni hanno raggiunto un accordo sulle regole per l'utilizzo dei fondi della Politica agricola comune 2014-2020. Sul piatto, fa sapere il Mipaaf, 52 miliardi di euro, di cui 41,5 miliardi a valere sul bilancio Ue.
Ammontano a 33 milioni di euro le risorse destinate dalla Regione a tre nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 per l'innovazione delle aziende agricole e il turismo rurale.
La Commissione europea ha pubblicato un bando per individuare i 'coach' che supporteranno le piccole e medie imprese nell'ambito dello strumento per le PMI (SME Instrument) di Horizon 2020, il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione.
Scadono il 30 giugno i termini per partecipare a due bandi per il finanziamento di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica che coinvolgano l'Italia e, rispettivamente, il Messico e la Svezia.
Stanziati dalla Regione 8,6 milioni di euro, per aiutare le famiglie con reddito Isee/fsa fino a 13.000 euro, che si trovano in una situazione di morosità incolpevole, rischiando dunque lo sfratto.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato, con decreto direttoriale del 23 maggio, gli elenchi delle imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane delle regioni Campania e Calabria ammesse alle agevolazioni fiscali e contributive previste dal decreto-legge n. 179/2012 (Dl Crescita 2.0).
Procedono i negoziati tra Italia e Ue per l'utilizzo di fondi europei 2014-2020 nel quadro dell'Accordo di partenariato. "Confidiamo - ha detto il commissario alle Politiche regionali Johannes Hahn - di trovare un accordo entro fine mandato".
Assegnati dal Miur oltre 36 milioni di euro con i Fondi immobiliari per gli interventi di rigenerazione di edilizia scolastica. Le risorse sono distribuite con decreto ministeriale tra gli enti locali beneficiari.
Con decreto del Ministero dei beni culturali del 3 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 maggio, sono stati approvati i criteri e le percentuali di ripartizione del Fondo unico per lo spettacolo per le fondazioni lirico-sinfoniche.