L'incentivo per chi assume a tempo indeterminato giovani lavoratori, previsto dal decreto-legge n. 76/2013, sarà riconosciuto per assunzioni intervenute a decorrere dalla data del 7 agosto 2013.
Il Piano riassicurativo agricolo per l'anno in corso, approvato dal Ministero delle Politiche agricole il 26 luglio 2013, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 14 settembre.
Un bando da 3 milioni di euro nell'ambito del progetto 'Staffetta Generazionale', promosso dal ministero del Lavoro e attuato con l’assistenza di Italia Lavoro, per incentivare il ricambio generazionale nelle aziende.
Uno stanziamento di 282 milioni di euro per la bonifica delle aree inquinate dai rifiuti pericolosi. E' quanto stabilito dal Ministero dell'Ambiente per la Regione Campania e, in particolare, per le Province di Napolie Caserta.
A fronte della scadenza della misura prevista dalla legge n. 122-2010 per i redditi del triennio 2011-2013, Confindustria propone di prorogare per altri tre anni il regime di sospensione d'imposta sugli utili reinvestiti nella realizzazione dei programmi di rete.
Al via da oggi il bando congiunto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell'Istruzione per l'accesso dei docenti a un Programma formativo ed informativo su temi della lotta alla contraffazione e della tutela della proprietà industriale.
Dopo l'esperienza della legge Controesodo, l'iniziativa per favorire il rientro dei cervelli fuggiti dall'Italia, il disegno di legge Talenti Welcome propone incentivi per attrarre giovani stranieri e per sostenere la mobilità degli studenti italiani.
Migliorare l'attrattività e la competitività delle PMI del Comune di Potenza. E' l'obiettivo del bando che Sviluppo Basilicata pubblicherà nei prossimi giorni. Le risorse a disposizione ammontano a 1,8 milioni di euro.
Al 30 giugno 2013, i finanziamenti pubblici monitorati sul portale OpenCoesione, dedicato ai progetti finanziati dalla politica regionale di coesione, ammontavano a 63,9 miliardi di euro, mentre i pagamenti erano pari a 23,3 miliardi.