DL 98-2011: decreto Mse del 19 aprile 2013, contributi per la chiusura di impianti di distribuzione carburanti

Distributore carburanti - foto di michaelgoodinAggiornamento del 10.07.2013 In base al decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, il Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti eroga contributi ai gestori degli impianti, non solo per la cessazione delle attività, ma anche per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito della loro chiusura. L'intensità degli aiuti e le modalità di accesso agli incentivi sono state approvate con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19 aprile 2013, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 12 giugno.

Trigilia, da riprogrammazione fondi Ue un miliardo di euro per i giovani

Job meeting - foto di Job MeetingIl Consiglio dei ministri potrebbe approvare, tra venerdì e sabato, lo stanziamento di circa un miliardo di euro per interventi per l'occupazione dei giovani e per il contrasto alla povertà, a valere sulla riprogrammazione di circa 4,1 miliardi di fondi europei. Lo ha annunciato, durante un'audizione davanti alle Commissioni V e XIV della Camera dei Deputati il ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia.

Puglia: in arrivo un bando per l'internazionalizzazione delle imprese

Bari - Foto di Fradeve11Attesa per giovedì la pubblicazione del bando che cofinanzia la realizzazione di progetti di promozione internazionale, volti alla penetrazione commerciale ed alla collaborazione industriale, a favore di reti per l’internazionalizzazione costituite da Pmi pugliesi. Le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro.

Lombardia: entro settembre le domande per i contributi ai Poli tecnico professionali

LavoroDal 14 giugno al 5 settembre potranno essere presentate le candidature per la costituzione dei Poli tecnico professionali (Ptp). Obiettivo dei Poli è avviare i giovani verso il mondo del lavoro, attraverso percorsi formativi che includono stage, laboratori e sperimentazioni pratiche in azienda. La Regione destinerà 20 milioni di euro al finanziamento dei bandi per la realizzazione di questi percorsi formativi.

Evasione fiscale: Ue propone di potenziare lo scambio di informazioni

Algirdas Semeta -Credit © European Union, 2013L'Europa potrebbe mettere in piedi il sistema di scambio automatico delle informazioni sui redditi dei contribuenti più completo al mondo. E' la proposta della Commissione europea, nell'ambito delle misure per il contrasto all'evasione fiscale presentate oggi dal commissario per la Fiscalità e l’unione doganale Algirdas Šemeta.

Liguria: in arrivo fondi Por Fesr per l'efficienza energetica

Energy efficiency - foto di jeancliclacCirca due milioni di euro destinati alle aziende liguri per investimenti di efficientamento energetico sono stati stanziati nelle scorse ore dalla Giunta regionale. Il progetto di finanziamento, avviato su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli, prevede la pubblicazione di un bando a valere su risorse Por Fesr 2007-2013 che rimarrà aperto dal 24 settembre all'8 ottobre 2013.

Innovazione: progetto Unioncamere-Cotec-Cnr porta brevetti nelle imprese

InnovazionePromuovere l’utilizzo da parte delle imprese italiane delle scoperte scientifiche e tecnologiche brevettate presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO). Questo l’obiettivo del progetto promosso da Unioncamere, la Fondazione per l’innovazione tecnologica (Cotec) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) per accrescere la competitivita’ del sistema produttivo italiano. Il progetto rientra nell’accordo siglato da Unioncamere, Cotec e Cnr per lo sviluppo scientifico e tecnologico del paese, con particolare riferimento al sistema delle pmi.

Agenda digitale: Ue in ritardo su banda larga ultraveloce e mercato delle Tlc

Wifi - foto di HuasonicI cittadini europei dispongono di reti e servizi digitali di base, ma i problemi esistenti nel settore delle telecomunicazioni impediscono loro di beneficiare pienamente dei vantaggi connessi alla rivoluzione di Internet. È quanto emerge dalla valutazione dell’Agenda digitale pubblicata dalla Commissione europea, a conferma dell'invito del Consiglio europeo ad adottare provvedimenti concreti per creare un mercato unico delle telecomunicazioni.

Siderurgia: Commissione Ue lancia un piano per l'acciaio

Antonio Tajani - European parliamentSei misure per rilanciare il settore della siderurgia. Il vicepresidente della Commissione europea con delega all'Industria Antonio Tajani ha presentato martedì il suo piano d’azione per l’acciaio. Uno strumento che Bruxelles non approvava dal 1977 e che cercherà di agire soprattutto su due leve: il taglio dei costi dell’energia e la riduzione dell’impatto delle altre regolamentazioni, come quelle in materia di emissioni e cambiamenti climatici.

Autorizzazione Unica Ambientale - AUA: a breve in vigore le semplificazioni per le imprese

Green Economy - foto di CarbonNYCEntra in vigore il prossimo 13 giugno l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), lo strumento amministrativo che semplifica la normativa e la burocrazia in materia di concessioni ambientali. Prevista dal decreto-legge 5/2012, il Semplifica Italia, e disciplinata dal regolamento approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 15 febbraio, l'AUA riunisce in sè diverse procedure, prima distinte, facilitando l'iter con cui le imprese possono ottenere le autorizzazioni necessarie alla propria attività produttiva.

Veneto: fondi per la tutela del territorio e del patrimonio culturale

Padova - foto di Piero tassoLa Giunta regionale ha approvato due provvedimenti per tutelare il territorio e il patrimonio culturale veneto. Il primo riguarda il programma di sistemazioni idraulico-forestali 2013, cui è destinato un budget di 15 milioni di euro. Il secondo riguarda tre bandi attuativi, dotati di uno stanziamento complessivo di 920 milioni di euro, del Progetto Integrato di Area Rurale “03-Access” per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e delle aree rurali.