FASI: Funding Aid Strategies Investments

Bruxelles presenta la Bussola per la Cultura per l'Europa

 

Culture Compass for Europe - Foto di Niki Dinov da PixabaySi chiama Culture Compass for Europe, la nuova strategia della Commissione UE per sostenere i settori creativi e culturali. Tra le iniziative in cantiere, una nuova Carta degli artisti, un premio europeo per le arti dello spettacolo, un hub europeo per i dati culturali e una strategia sull'intelligenza artificiale per i settori culturali e creativi.

Online il work programme 2026 di Europa Creativa 

Lanciata il 12 novembre, la Bussola per la cultura per l'Europa intende orientare la politica culturale dell'Unione, per garantire che la cultura svolga un ruolo centrale nella promozione dell'identità europea, nella celebrazione della diversità e nella promozione dell'eccellenza.

Cosa prevede la Bussola per la cultura per l'Europa

In tempi di incertezza e cambiamento, la cultura rafforza la nostra democrazia, la coesione sociale, la competitività e la resilienza. L'ultimo Eurobarometro sulla cultura mostra che l'87% degli intervistati ritiene che la cultura e il patrimonio culturale debbano avere un posto molto importante nell'Unione, in modo che i cittadini si sentano più europei. 

In questo contesto, la Culture Compass for Europe intende sfruttare i benefici della cultura, promuovendo e valorizzando i beni culturali e affrontando i principali ostacoli che incontrano le industrie culturali e creative, come: le restrizioni all'espressione artistica, i mezzi di sussistenza precari degli artisti, le disparità di opportunità e l'impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale. 

Le quattro direzioni della Bussola culturale e le iniziative in arrivo

La Bussola prevede quattro direzioni chiave, allo scopo di:

  • sostenere e rafforzare i valori e i diritti culturali europei
  • responsabilizzare gli artisti e i professionisti della cultura e sostenere le persone
  • avvalersi della cultura e del patrimonio culturale per diventare più competitivi, resilienti e coesi
  • sostenere le relazioni e le partnership culturali internazionali.

Nell'ambito della prima direzione, la Commissione UE intende proporre: un nuovo premio europeo per le arti dello spettacolo; pubblicare una relazione per aiutare gli Stati membri ad aumentare la partecipazione e il sostegno delle persone con disabilità alla cultura; migliorare l'accesso dei giovani al patrimonio culturale attraverso i pass per il patrimonio culturale, gli itinerari culturali DiscoverEU e la carta sconto giovani dell'UE nell'ambito di Erasmus+.

La seconda direzione, invece, prevede: una Carta degli artisti dell'UE per assicurare condizioni di lavoro eque; una rete di ambasciatori della cultura giovanile per migliorare l'accesso dei giovani alla cultura; l'adozione di linee guida europee su cultura, salute e benessere.

Con la terza direzione, l'Esecutivo si propone di: presentare una strategia sull'intelligenza artificiale per i settori culturali e creativi; rafforzare il marchio del patrimonio europeo e le capitali europee della cultura; adottare una comunicazione e una proposta di raccomandazione sul futuro del Nuovo Bauhaus europeo (NEB).

Infine, la quarta direzione è orientata al rafforzamento delle relazioni internazionali in ambito culturale, attraverso: l'aggiornamento della strategia UE in materia di relazioni culturali internazionali; una nuova fase del programma EU4Culture; una nuova iniziativa euromediterranea per la cultura, lo sport e il turismo nel contesto del Patto per il Mediterraneo.

Gli strumenti generali a sostegno della cultura

La Culture Compass for Europe verrà sostenuta da anche da iniziative trasversali, a partire dalla proposta di un progetto di dichiarazione comune tra il Parlamento UE, il Consiglio e la Commissione sui principi chiave per la politica culturale dell'UE. Previsti anche: una nuova relazione sullo stato della cultura nell'UE che seguirà i progressi compiuti nell'ecosistema culturale e creativo, con particolare attenzione alla libertà artistica; un dialogo strutturato con gli stakeholder; un hub europeo per i dati culturali a sostegno del processo decisionale.

Sostenere gli investimenti nella cultura

Per realizzare gli obiettivi della Bussola culturale per l'Europa la Commissione prospetta una migliore mobilitazione dei fondi e programmi europei, esistenti e nuovi, oltre che l'attivazione di investimenti privati.

In quest'ottica, la Commissione UE intende lavorare per semplificare l'accesso ai finanziamenti dell'UE per la cultura ed elaborare degli orientamenti sugli investimenti strategici in ambito culturale. In programma, anche l'aggiornamento della guida ai finanziamenti europei per il settore CulturEU.

Consulta la comunicazione 'A Culture Compass for Europe'

Consulta la scheda informativa

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o