NextGenerationEU: consultazione pubblica sul dispositivo per la ripresa e la resilienza

Next Generation EU - Photo credit: Foto di NakNakNak da PixabayIn vista della valutazione intermedia su NextGenerationEU, il piano di ripresa europeo da 800 miliardi di euro da cui discende il PNRR, la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica per capire il funzionamento del dispositivo per la ripresa e la resilienza sul campo, il raggiungimento degli obiettivi ad oggi e l’efficacia nella spesa dei fondi erogati.

Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee

Finanza e intelligenza artificiale al centro di Fintech Phygital Talk 2023

Fintech Phygital Talk 2023 Comunicazione ItalianaAppuntamento il 21 marzo con l'evento di Comunicazione Italiana dedicato ad esplorare le potenzialità del connubio tra fintech e artificial intelligence.

PNRR: al via FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale

INPS: via al bonus per autonomi e professionisti senza partita IVA

Bonus autonomi INPS - Foto di Alexandr Podvalny da PexelsLe richieste per accedere all'indennità una tantum fino a 350 euro devono essere presentate all'INPS entro la fine di aprile. Ecco come.

Bonus 200 euro autonomi: come presentare le domande

In arrivo la nuova edizione dell’evento B2B Digital Commerce di Netcomm

Foto di kalhh da PixabayTorna anche quest’anno il B2B Digital Commerce, l’evento promosso da Netcomm che fa il punto sullo sviluppo dell’ecommerce B2B e sui principali trend di crescita. Giunta alla sua IV edizione, l’iniziativa si svolgerà il 20 marzo 2023.

SACE, mappa dei rischi 2023: il mondo è in una stabile fragilità

Culture Moves Europe, aperto il terzo bando per ospitare artisti e professionisti della cultura

Culture Moves Europe - Fonte: Foto di Heinz Klier da PexelsNel contesto dell'iniziativa Culture Moves Europe, la Commissione europea ha lanciato un nuovo bando per dare continuità allo strumento del programma Europa Creativa dedicato ai progetti di residenza artistica e culturale. Ecco come partecipare.

Tutte le call di Europa Creativa

Fit for 55: in Gazzetta UE il pacchetto per il mercato del gas e dell'idrogeno

Idrogeno - Photocredit: European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual ServicePubblicati nella Gazzetta Ufficiale europea il regolamento e la direttiva che istituiscono norme comuni per il mercato del gas naturale e dei gas rinnovabili e sul futuro mercato dell’idrogeno. Ecco le novità del Pacchetto gas-idrogeno, parte del Fit for 55.

UE adotta la riforma del mercato elettrico: come cambiano gli incentivi alla produzione di energia rinnovabile

PNRR: via al Digital Transition Fund. Cosa finanzia?

Digital Transition FundSi scaldano i motori per il Fondo da 300 milioni di euro che sosterrà le startup e le PMI innovative operative nelle filiere strategiche per la transizione digitale del paese, tra cui: intelligenza artificiale, cloud, assistenza sanitaria, industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain.

PNRR: cos'è e come funziona il Green Transition Fund?

Green Transition Fund: al via il fondo PNRR per investimenti in startup e PMI green

Green Transition Fund - GTFCon qualche mese di ritardo rispetto alle attese, il 15 marzo è arrivato il varo ufficiale per il Green Transition Fund, il fondo PNRR da 250 milioni per investimenti diretti e indiretti in start-up e spin-off operanti nelle filiere della transizione ecologica. 

Al via il Digital Transition Fund: cos'è, cosa finanzia

InvestEU: via libera ai finanziamenti per la linea ferroviaria Palermo-Catania

Photo credit: Cassa Depositi e Prestiti - CDPL'accordo tra BEI, MEF, Ferrovie dello Stato, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa San Paolo sblocca in tutto 3,4 miliardi di euro per ammodernare 178 Km della tratta Palermo-Catania e ridurre così di un terzo i tempi di percorrenza attuali.

Come funziona InvestEU

Appuntamento a Milano con Datacenter Experience

Datacenter - Foto di Christina Morillo via PexelsEfficienza, sicurezza, sostenibilità e continuità per il nuovo business digitale. Sono i temi al centro dell'edizione 2023 di Datacenter Experience, l'evento del 22 marzo organizzato da Soiel International.

Dal PNRR 350 milioni per i poli di trasferimento tecnologico 

PNRR, al via oltre 285 milioni per nuovi sistemi di trasporto spaziale

Trasporto spaziale - Fonte: MIMITProcede l'avanzamento dei lavori che il nostro Paese compie per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR per lo Spazio. Sono stati firmati, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, due importanti contratti da oltre 285 milioni di euro complessivi per potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio.

Space economy: quali sono gli investimenti per Europa e Italia nel 2023?