Via libera alle risorse del Fondo Dopo di Noi per l'assistenza ai disabili gravi
Ammontano complessivamente a 76,1 milioni di euro per il 2022 le risorse del Fondo Dopo di Noi ripartite dai ministri del Lavoro e per la disabilità, di concerto con il ministro dell'Economia e quello della Salute destinate a finanziare l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
PNRR, come funziona l'assegno universale per gli anziani non autosufficienti
In arrivo la piattaforma con i bandi PNRR per ricercatori, imprese e startup
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27
In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura del 29 maggio 2023, che aggiorna la disciplina gli aiuti della Politica agricola comune per il settore apistico nel quadro del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP 2023-27).
Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC
CDP, la piattaforma Business Matching per le imprese sbarca negli USA
Aree interne: ultimi giorni per i Comuni per candidarsi a Jazz’inn
Si chiudono a fine gennaio i termini per l’invio delle candidature dei Comuni delle aree interne interessati ad ospitare la nuova edizione di Jazz’inn, l'iniziativa di open innovation che porta nei borghi imprese, startup e investitori per progettare e investire insieme.
Accordo BEI-CDP: 200 milioni agli enti locali per investimenti green
UE, come partecipare alla prima call ALMA per i giovani neet
BEI, via alla nuova edizione del Torneo dell'Innovazione sociale
InvestEU sostiene il fondo October SME V. Prestiti anche in Italia
Legge 181-89: via al nuovo bando per l'area di crisi di Marcianise
A partire da oggi, 21 febbraio, le imprese interessate a realizzare programmi di investimento nell'area di crisi industriale casertana possono richiedere i contributi e i finanziamenti previsti dal bando MIMIT gestito da Invitalia.
Aree di crisi industriale: cosa prevede la riforma delle agevolazioni
Ultimi giorni per aderire al Women in Export Obiettivo Sud di SACE
Si chiudono tra pochi giorni i termini per inviare le candidature al percorso formativo gratuito e di alto livello sui temi dell’export, promosso da SACE e rivolto alle professioniste del Sud.
PNRR, poche domande al Sud per le agevolazioni imprenditoria femminile