Piemonte: approvato il Piano Territoriale Regionale - PTR

Il testo sarà trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione, concludendo l’iter di formazione avviato nel 2005.
Il PTR si articola in tre componenti che interagiscono tra loro:
- il quadro di riferimento (ovvero la componente conoscitivo-strutturale), che fornisce la lettura critica del territorio, nei suoi aspetti insediativi, socio-economici, morfologici, paesistico-ambientali ed ecologici, e scopre la trama delle reti e dei sistemi locali territoriali che strutturano il Piemonte;
- la parte strategica (ovvero la componente di coordinamento delle politiche e dei progetti di diverso livello istituzionale, di diversa scala spaziale e di diverso settore), sulla base della quale individuare gli interessi da tutelare a priori e i grandi assi strategici di sviluppo;
- la parte statutaria (ovvero la componente regolamentativa), volta a definire ruoli e funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla base dei principi di autonomia locale e sussidiarietà.
Il Piemonte viene suddiviso in 33 Ambiti di integrazione territoriale (AIT), in ciascuno dei quali sono rappresentate le connessioni positive e negative, attuali e potenziali, strutturali e dinamiche che devono essere oggetto di una pianificazione integrata.