Il Demanio lancia Crea Valore, la piattaforma web con gli immobili da valorizzare
Sono quasi 400 gli immobili presenti attualmente su “Crea valore, investi con noi”, l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio che si rivolge agli investitori privati (nazionali e internazionali) interessati al patrimonio demaniale italiano disponibile per operazioni di valorizzazione.
I bandi del Demanio per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
“Un’operazione che aggiunge un ulteriore tassello al processo di digitalizzazione applicata al patrimonio immobiliare pubblico”, ha spiegato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, e che permette agli operatori privati di “disporre di informazioni puntuali sull’ubicazione e sulle caratteristiche degli immobili”, favorendo così l’attrazione di investimenti.
La piattaforma ‘Crea valore, investi con noi’ dell’Agenzia del Demanio
Come già accennato, ‘Crea Valore, investi con noi’ è una piattaforma digitale contenente una prima selezione di 383 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, che sono rappresentati su una piattaforma cartografica.
Edifici che sono descritti in funzione della loro possibile destinazione d'uso (culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste), ciascuno dei quali corredato da schede, immagini e dati sulla tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo. Tutti dati grazie ai quali l’investitore può valutare il proprio interesse e, in caso, richiedere ulteriori informazioni e supporto, spiegano dall’Agenzia.
In questo modo d’ora in avanti gli investitori hanno a disposizione uno strumento aggiornato, trasparente e di facile consultazione per conoscere il portafoglio immobiliare del Demanio: immobili aperti ad opportunità di investimento e capaci di produrre effetti positivi anche sul tessuto urbano e sociale.
Gli immobili - specificano sempre i tecnici dell’Agenzia - vengono selezionati con l’obiettivo di creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, profit e no profit, e l’offerta immobiliare del Demanio, orientando le operazioni verso la valorizzazione e la riqualificazione urbana.
“Il nostro obiettivo è dare centralità all’utenza”, ha sottolineato il Direttore dell’Agenzia, Alessandra dal Verme. “Nella valorizzazione dell’immobile pubblico, anche attraverso gli investimenti privati, si potrà potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori. L'alleanza che stiamo stringendo con gli enti del territorio permetterà di dare maggiori certezze agli investimenti anche di lungo periodo. La logica è di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, per dargli nuove funzioni coerenti con il mutato contesto. L’immobile diventa un motore di rigenerazione urbana, il suo riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”, ha spiegato il Direttore. “Con questa iniziativa sarà possibile individuare modelli di partnership pubblico-privata che permettano di investire su immobili e compendi dello Stato disponibili, da riqualificare, per creare valore economico, sociale, culturale e ambientale sui territori”.
In effetti, scorrendo i 383 immobili attualmente caricati sulla piattaforma, salta subito all’occhio come si tratti di un patrimonio immobiliare molto diversificato. Si va da locali commerciali ed appartamenti, ad interi palazzi storici, fortezze o ex caserme, solo per citare alcune tipologie. Immobili diversi - per pregio, storia e dimensioni - per ciascuno dei quali è chiaramente indicata la possibile finalità di riuso e valorizzazione.
E’ il caso ad esempio dell’Ex caserma Mignolini nel Comune di Gargnano (BS) collocata sul Lago di Garda. Un vasto complesso architettonico risalente al primo decennio del XX secolo che, una volta riqualificato, potrà essere destinato a finalità di turismo accessibile.
Oppure dell’Ex Chiesa di S.Anna a Venezia, un compendio composto di tre edifici risalenti alla prima metà del XIII secolo e poi modificati nel corso dei secoli. Un complesso di pregio per il quale il Demanio ha previsto nuove destinazioni d’uso di natura espositivo-museale, culturale, direzionale, sale di ritrovo a cui - con funzione accessoria in aggiunta alle precedenti - possono unirsi anche destinazioni come: residenza, ricettivo, strutture sanitarie, commerciale al minuto, artigianale.
In caso di interesse, è possibile richiedere ulteriori informazioni sui singoli immobili compilando il modulo online ed entrare in contatto con le strutture competenti dell’Agenzia del Demanio, che forniranno elementi utili a valutare il tipo di interesse a partecipare a operazioni e iniziative in partnership.
Per maggiori informazioni, consulta la piattaforma 'Crea Valore' dell'Agenzia del Demanio