Digital Italy Summit 2025: appuntamento a Roma a fine novembre
Il 19 e il 20 novembre l'Acquario Romano ospita il "Digital Italy Summit 2025 - Unlocking the potential of innovation", l'evento di The Innovation Group (TIG) dedicato alla transizione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione, con un focus sull'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale ai temi della difesa e della sicurezza.
Accordi Innovazione: domande dal 14 gennaio 2026
Il Digital Italy Summit 2025 si apre in un contesto di profonde discontinuità: il sistema internazionale è destabilizzato da guerre, tensioni geopolitiche, crisi energetiche e protezionismo economico. L’Europa, sempre più isolata, è chiamata a sviluppare una propria autonomia in settori cruciali come la difesa e la sicurezza. In Italia, gli effetti del PNRR si esauriranno entro il 2026, rendendo urgente individuare nuovi driver di crescita.
Digital Italy Summit 2025: l'agenda del 19 e 20 novembre
Il Digital Italy Summit 2025 si articola su due giornate: il 19 novembre con l'evento riservato su invito "Digital leaders day: AI, competitività e difesa"; il 20 novembre con il PA Summit.
Il focus della prima giornata di lavori (19 novembre) sarà sull’intelligenza artificiale come leva per la competitività industriale e la sicurezza nazionale.
La difesa del futuro non è solo armamenti, ma investimenti in digitale, cybersicurezza, spazio, robotica, computer vision e sistemi di sorveglianza. Si discuterà di modelli "dual use", dove le tecnologie sviluppate in ambito militare generano ricadute civili, trasformando il manifatturiero europeo in un laboratorio di innovazione. Perché ciò avvenga, serve una forte politica industriale.
Il Digital leaders day sarà l’occasione per confrontarsi su queste nuove strategie, grazie alla partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle imprese.
All'evento è attesa la partecipazione, tra gli altri, di: Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Vincenzo Camporini, Generale dell’Aeronautica Militare, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa; Nathalie Tocci, Direttore, Istituto Affari Internazionali; Michele Tornielli, Vice President Digital Lab, Fincantieri; Alessandro Fontana, Direttore, Centro Studi Confindustria.
Durante la seconda giornata si svolgerà il PA Summit (20 novembre), che verterà sulla modernizzazione della pubblica amministrazione come asset cruciale per la competitività del paese. All'evento parteciperanno numerosi speaker, che daranno voce a diversi attori del settore pubblico e privato.
La sessione plenaria "PNRR e Innovazione digitale del Paese: lo stato della digitalizzazione nelle sei missioni e i principali progetti in corso" analizzerà la digitalizzazione nelle sei missioni del PNRR, con focus su cultura, istruzione, mobilità, ambiente, salute e inclusione sociale.
La sessione "I territori fra innovazione e inclusione: Modelli e Strategie di digitalizzazione di Regioni, Comuni e Città Metropolitane" esplorerà le esperienze innovative di Regioni, Comuni e Città Metropolitane.
Nella sessione "Per una Pubblica Amministrazione AI & Data Driven: Ministeri e Grandi Enti Centrali", invece, i vertici dei principali enti pubblici condivideranno strategie per una PA moderna e semplificata.
Dopo il lunch break, nel pomeriggio l'evento proseguirà con una serie di panel dedicati alle infrastrutture digitali e alle applicazioni delle nuove tecnologie.