FASI: Funding Aid Strategies Investments

Interreg: come funziona il Roster nazionale per la selezione dei controllori

Interreg Roster - Foto di Yan Krukau da PexelsA partire dal 1° gennaio 2026, tutti i beneficiari dei programmi Interreg dovranno utilizzare il Roster nazionale per individuare i controllori incaricati di svolgere le verifiche sulle spese dei progetti finanziati. 

Assistenza tecnica ai Programmi Interreg: cosa finanzia il PATAS CTE 2021-27 

Il Roster nazionale è uno strumento centralizzato che semplifica la selezione dei professionisti incaricati dell’espletamento delle attività di verifica e certificazione delle spese nei progetti di cooperazione territoriale europea.

I Programmi Interreg a partecipazione italiana che hanno comunicato l’intenzione di avvalersi del Roster per il periodo di programmazione 2021-2027 sono: Italia-Svizzera, IPA South Adriatic, Spazio Alpino, Euro-MED, Central Europe, Italia-Francia Marittimo, Francia-Italia Alcotra, Italia-Croazia, Grecia-Italia, NEXT MED, Interreg Europe, Urbact IV, IPA Adrion.

Programmi Interreg: cos'è il Roster nazionale per la selezione dei controllori

Tramite il Portale Nazionale di Reclutamento della Funzione Pubblica (InPA), il Dipartimento per le politiche di Coesione e per il Sud rende disponibile il Roster a favore dei beneficiari, pubblici o privati, dei Programmi Interreg 2021–2027 che hanno scelto di avvalersi di questo modello organizzativo per l’individuazione dei controllori di primo livello, responsabili delle verifiche di gestione dei progetti finanziati. 

A luglio è stato pubblicato l'avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di liberi professionisti qualificati.

I candidati devono possedere "requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza". In particolare, è richiesta l’iscrizione da almeno tre anni nella sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili o, in alternativa, nel Registro dei Revisori Legali, oltre a comprovata esperienza nel controllo di progetti cofinanziati da fondi UE e conoscenza della normativa europea e nazionale applicabile. 

Per il primo anno l’avviso resta aperto fino alle ore 12:00 del 31 dicembre 2025; per gli anni successivi sarà attivo dal 1° gennaio al 31 dicembre. Al termine di ciascuna finestra semestrale il Dipartimento pubblicherà sul sito istituzionale e sul portale InPA l’elenco aggiornato dei professionisti idonei. 

L’abbinamento tra beneficiario e controllore avviene mediante estrazione casuale automatizzata dall’elenco dei candidati idonei, gestita dal Dipartimento, nell’ambito di una Commissione operativa istituita ad hoc, che si riunisce periodicamente, in seduta pubblica, in funzione del numero di richieste pervenute. 

Gli esiti sono resi pubblici tramite un verbale con la lista dei controllori assegnati a ciascun beneficiario, nel rispetto dei principi di trasparenza, riservatezza e integrità delle operazioni. 

Dal 28 ottobre 2025, i beneficiari italiani dei Programmi che hanno aderito al Roster possono richiedere l’assegnazione del controllore di primo livello tramite il Roster nazionale. 

Per i Programmi Interreg di competenza della Commissione mista, invece, è previsto un periodo transitorio, con scadenza al 31 dicembre 2025, durante il quale i beneficiari che abbiano già avviato le procedure di selezione dei controllori potranno portarle a termine e richiederne la validazione alla Commissione mista. 

Infine, a partire dal 1° gennaio 2026, tutti i beneficiari dei Programmi Interreg che hanno aderito al Roster saranno tenuti a utilizzare esclusivamente questo strumento per la selezione dei controllori. Nel caso in cui i beneficiari decidano di avvalersi, per l’esecuzione delle verifiche di gestione, di società di revisione o – nel caso di pubbliche amministrazioni – di controllori interni, continua ad applicarsi la procedura di validazione della Commissione mista. 

Dal momento che il Roster è uno strumento istituito per la prima volta a livello nazionale, nell’ambito dei Programmi Interreg, il suo funzionamento potrà essere oggetto di eventuali modifiche tecniche e procedurali finalizzate a migliorarne l’efficacia e l’operatività. 

Avviso per l’iscrizione al Roster controllori di primo livello Interreg 2021-2027