Le nuove opportunità di tirocinio delle istituzioni italiane
Dai tirocini di CDP agli stage presso il MIMIT, le istituzioni italiane offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani desiderosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione nazionale.
I tirocini delle istituzioni europee
Se sei un giovane alla ricerca di tirocini e stage in Italia, ecco una panoramica sulle ultime opportunità disponibili a livello nazionale.
Tirocini CDP: Your Next Step
Il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha aperto le candidature per il programma di stage Your Next Step che offre la possibilità di effettuare un’esperienza di formazione e lavoro in un contesto dinamico e stimolante.
I tirocini, che si svolgono nelle sedi di Roma e Milano, sono attivati in numerose aree:
- economico finanziaria e gestionale;
- comunicazione, risorse umane e sostenibilità;
- legale, regolatoria e di controllo;
- ingegneristica e tecnica;
- ICT e innovation;
- dati e data science;
- studi e ricerca;
- internazionale e sviluppo business;
- operations e processi aziendali.
Per candidarsi è necessario essere neolaureati o studenti universitari in procinto di conseguire una laurea triennale o magistrale.
I tirocini promossi dalla Fondazione CRUI
Fino al 27 novembre è possibile candidarsi al “Programma di tirocini Presidenza della Repubblica-Università Italiane”, frutto di una collaborazione fra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI.
Il programma, che offre 32 tirocini curriculari presso il Palazzo del Quirinale e la Tenuta presidenziale di Castelporziano, si propone di favorire nei tirocinanti l’acquisizione di conoscenze dirette e concrete delle attività svolte dal Segretariato generale nell’ambito dell’apertura al pubblico delle sedi presidenziali, volte a integrare il loro percorso accademico.
Dei 32 tirocini, 20 si svolgeranno presso il Quirinale e 12 presso Castelporziano, e in entrambi i casi sono rivolti agli studenti (di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico) delle Università italiane associate alla CRUI.
I periodi di svolgimento dei due cicli è febbraio-maggio 2026 e aprile-luglio 2026, ciascuno della durata complessiva di 150 ore: 30 ore di formazione in presenza e 120 ore di attività pratica.
Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente da https://tirocinicrui.app.
Gli stage del MIMIT
Anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) prevede delle opportunità di stage per i giovani. Si tratta, in dettaglio, di stage curriculari (da effettuare quindi durante un percorso di studi) non retribuiti.
Diverse le offerte proposte da vari dipartimenti ministeriali:
- il tirocinio dell’ufficio eventi - Gabinetto del ministro, per cui è possibile inoltrare le candidature entro il 15 novembre. Lo stage partirà poi il 1° dicembre 2025;
- lo stage promosso dal Servizio di Sindacato Ispettivo Parlamentare, con le stesse tempistiche: candidature entro il 15 novembre e partenza del tirocinio il 1° dicembre;
- un’altra opportunità lanciata dalla Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese (DGIND), per cui è possibile candidarsi entro il 30 novembre 2025 e che sarà attivata entro aprile 2026.
Altre opportunità di stage, invece, non hanno scadenze e sono sempre aperte, tra cui:
- quella promossa dalla Divisione X “Sistema casa, industria delle costruzioni, filiera del bianco” della Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese;
- il tirocinio dell’Ufficio II Coordinamento delle politiche del Dipartimento, di studi e analisi e delle relazioni internazionali - Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie;
- lo stage della Div. XIII – Agroindustria, industrie culturali e creative, industria del turismo Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy.
Prevista la possibilità, inoltre, di proporre un nuovo progetto di tirocinio, specificando contenuto e durata, utilizzando il modulo online, e, se possibile, il tirocinio sarà attivato.
Per candidarsi, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Gli stage ICE
Tra le ultime opportunità, anche i tirocini presso l’Agenzia ICE, l’organismo attraverso cui il governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese sui mercati esteri.
Le tipologie di tirocinio attivabili sono le seguenti, in base al profilo del candidato:
- tirocini curricolari, attivabili in favore di studenti iscritti a percorsi di formazione universitari italiani (Laurea, Master, Dottorato di Ricerca) che richiedano il rilascio di crediti formativi (CFU).
Tali tirocini sono attivabili presso la Sede di Roma e di Milano o presso gli Uffici della Rete Estera e non prevedono indennità finanziaria; - tirocini extra-curricolari, attivabili per candidati in stato di inoccupazione/disoccupazione iscritti al Centro per l’Impiego, che non abbiamo già effettuato tirocini extra-curriculari presso ICE Agenzia, né abbiano partecipato: al corso CORCE negli ultimi 3 anni; al Corso D-Tem 2021; ai Corsi "Riparti con l'Export!" in collaborazione con ANPAL; né abbiano usufruito di borse di studio ICE negli ultimi 2 anni. Tali tirocini sono attivabili presso la Sede di Roma e prevedono un’indennità finanziaria di 1.000 euro lordi al mese.
Guardando alle tempistiche, I tirocini hanno durata massima di sei mesi. La durata dei tirocini curricolari varia in base alle indicazioni dei soggetti promotori (Università), ma in ogni caso non potrà superare i sei mesi. Mentre, per quanto concerne la scadenza per candidarsi, è fissata al è 16 novembre 2025.
Per proporsi agli stage curriculari, è necessario contattare il career service della propria Università e successivamente il nostro nucleo tirocini (presso l’Ufficio Formazione alle imprese) all’indirizzo , per verificare la disponibilità degli uffici ICE ad ospitare il tirocinante e l’eventuale esistenza di una convenzione con l’Università.
Per quelli extra-curriculari, invece, occorre partecipare al bando disponibile sul sito ICE.
Tra le opportunità offerte da Agenzia ICE, c'è anche il Master CORCE, uno dei più importanti master italiani sull’export management che, tra l’altro, è completamente gratuito.
Il master, giunto alla sua 58° edizione, inizierà a febbraio 2026 e durerà circa un anno, prevedendo borse di studio per un massimo di 20 vincitori delle prove di selezione. Più in dettaglio, il Master CORCE si articola in due fasi:
- una Fase d’Aula, in presenza, di cinque/sei mesi;
- una Fase di Stage, della durata di quattro mesi, svolta presso PMI, Associazioni di categoria, organizzazioni rappresentative delle imprese ed enti pubblici o anche a partecipazione pubblica che operano a sostegno delle PMI. Lo Stage potrà essere realizzato sia in Italia che all’estero, grazie anche al supporto della Rete degli Uffici ICE nel mondo.
Per essere ammessi, i candidati devono essere inoccupati, disoccupati e non svolgere alcun tipo di stage, né attività di praticantato presso studi legali e/o commerciali. Gli interessati, inoltre, dovranno compilare entro il 13 novembre 2025 la domanda di partecipazione e inviare i documenti richiesti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
I tirocini di Banca d’Italia
Tra le ultime offerte di stage anche i tirocini di Banca d’Italia rivolti ai neolaureati under 28.
Gli stage, promossi in collaborazione con gli atenei convenzionati, prevedono la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso uno dei Servizi dell'Amministrazione centrale di Roma ovvero presso una delle filiali presenti nei capoluoghi di regione (solitamente, per le attività delle Segreterie tecniche dell'Arbitro Bancario Finanziario o delle Unità di Analisi e ricerca economica territoriale).
La Banca d'Italia prevede che siano corrisposti ai partecipanti 1.000 euro lordi al mese.
Una volta mandati i documenti richiesti (CV e allegati) e superato il colloquio, di norma i tirocini sono avviati nel giro di qualche settimana e hanno una durata da un minimo di tre mesi a un massimo di sei mesi. Tuttavia, nei casi in cui le normative regionali lo consentano, la durata dei tirocini può essere estesa fino a 12 mesi.
Clicca qui per approfondire e candidarti
Leggi anche: Citizens’ Engagement Platform: come partecipare al panel sull'equità intergenerazionale