Cosa prevede il Piano industriale strategico per il rilancio della Lombardia?
Competitività delle filiere, circolarità e internazionalizzazione sono le priorità strategiche individuate dalla Regione per sostenere lo sviluppo economico lombardo, attraverso finanziamenti, incentivi, contributi e bandi pubblici rivolti a imprese e startup, che opereranno in rete con altri soggetti, tra cui università, amministrazioni pubbliche e centri di ricerca.
Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?
Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo
Da tempo si parla delle potenzialità dell’Italia come hub energetico d’Europa, tema portato alla ribalta dal cosiddetto “Piano Mattei”, un progetto di cooperazione che unisce a filo doppio Italia e Algeria e che la premier Giorgia Meloni definisce “un modello di sviluppo, anche per l'Africa”. La posizione strategica della penisola ci permette infatti di giocare un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo mercato del gas e dell’idrogeno pulito tra le due sponde del Mediterraneo.
Bruxelles a caccia di opinioni su Fondo di Coesione e FESR 2014-2020
La DG Regio della Commissione europea invita gli stakeholder di progetti e programmi cofinanziati dal Fondo di Coesione e dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ma anche il pubblico in generale, a partecipare alla consultazione sulla valutazione ex post di FC e FESR nel settennato 2014-2020.
Fondi europei 2014-2020: target raggiunti per tutti i Programmi
Fisco: consultazione su nuovo regime patent box
Intelligenza artificiale open-source: Bloom alternativa a ChatGPT di OpenAI e alle big tech
Frutto del lavoro condiviso di centinaia di ricercatori ed esperti di intelligenza artificiale, Bloom è l'ultimo modello AI in ambito linguistico (NLP - Natural Language Processing) di dominio pubblico che - grazie alla scienza aperta - intende contrastare il monopolio delle multinazionali nel campo dell'intelligenza artificiale.
La via dell'UE al metaverso: dalle regole ai fondi europei per infrastrutture e tecnologie digitali
Cosa prevede il programma strategico per il decennio digitale 2030?
Attraverso strumenti di monitoraggio, tabelle di marcia e progetti multinazionali, il Digital Decade Policy Programme 2030 sostiene la transizione digitale dell'UE, puntando sulla diffusione delle digital skill, sulla sicurezza delle infrastrutture digitali e sulla resilienza ai cyber-attacchi.
Horizon Europe: i bandi del Cluster 4 per digitale, industria e spazio 2023-2024
Fusione nucleare: la svolta USA e il futuro del progetto europeo Iter
La notizia che arriva dalla National Ignition Facility negli Stati Uniti è di quelle importanti: per la prima volta, infatti, una reazione di fusione nucleare ha ottenuto più energia di quella consumata per innescarla. "Una svolta storica", come l’hanno definita a Washington. Ma la cautela è d’obbligo e una serie di problemi restano ancora irrisolti. Di certo la svolta statunitense potrebbe avere conseguenze anche da questo lato dell’Atlantico.
Arriva l’Alleanza europea dell’industria solare fotovoltaica
Il 9 dicembre è arrivato il varo ufficiale di una nuova alleanza europea, quella che avrà l’obiettivo di potenziare le tecnologie e attirare nuovi investimenti nel solare fotovoltaico. Obiettivo: raggiungere 30 GW di capacità produttiva europea entro il 2025. Se raggiunto, consentirebbe di incrementare il PIL europeo annuo di 60 miliardi di euro e di creare oltre 400mila nuovi posti di lavoro.
Energie rinnovabili: i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione Horizon Europe