UE: 10 raccomandazioni per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
Pubblicate dieci raccomandazioni chiave sulla strategia comunitaria post-2013 in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Il documento, redatto dall'Information Society Technologies Advisory Group (ISTAG), definisce il nuovo orientamento comunitario per sviluppare azioni innovative nell'UE attraverso l'uso delle TIC.
Digital Agenda: l’Italia si allinea agli obiettivi europei
Nasce l’Agenda Digitale Italiana (ADI), uno strumento realizzato dal Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e Infratel Italia, con l’obiettivo di aggiornare i cittadini sulla strategia attuata dal Paese per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea.
Agenda Digitale: tavola rotonda sugli investimenti per la banda larga
Nella giornata di ieri si è tenuta a Bruxelles la seconda Tavola rotonda incentrata sull’Agenda Digitale dell’Unione europea. Durante l'incontro, il Vice presidente, Neelie Kroes, rivolgendosi agli Amministratori Delegati delle società presenti, ha sottolineato l'importanza dei contributi raccolti ai fini delle future azioni della Commissione per la diffusione della banda larga in Europa.
Fotovoltaico: pellicole plastiche per celle solari piu' convenienti
Soluzioni di polimeri da stampare sulle celle, così da formare delle pellicole, potrebbero inaugurare un nuovo corso per l'energia solare. Un gruppo di scienziati delle università di Sheffield e Cambridge sta infatti sviluppando una tecnologia che accelererebbe i tempi e ridurrebbe i costi per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici.
Dagli USA un nuovo sistema per la protezione dei dati
I ricercatori americani stanno lavorando ad un progetto pilota di “mercato delle previsioni” in grado di anticipare il grado di sicurezza delle informazioni relative ad un evento prima che questo accada. Grazie a questo progetto, chi opera in borsa potrà comprare o vendere titoli in base al grado di fiducia che nutre rispetto al loro esito futuro, con un conseguente aumento del valore del proprio portfolio.
Banda larga: dall'UE finanziamenti per la ricerca fotonica
La diffusione della banda larga ad alta velocità, cioè superiore a 1 Gigabit al secondo, è il primo obiettivo dell'Agenda digitale per l’Europa. Così la Commissione europea ha deciso di cofinanziare 13 progetti di ricerca fotonica relativi alle fibre ottiche che possono accelerare la diffusione di internet superveloce.
In Polonia la prossima Future Internet Week
Appuntamento dal 24 al 28 ottobre 2011 per la prossima edizione della Future Internet Week, l'appuntamento dedicato alle tecnologie della rete in Europa. Dopo l'edizione ungherese, organizzata tra il 16 e il 19 maggio scorso, sarà Poznan, in Polonia, ad ospitare l'evento, in coincidenza con il semestre di presidenza polacca del Consiglio UE.
Web: i nomi delle aziende negli indirizzi internet
E' una vera e propria rivoluzione quella che si apre con l'annuncio dato oggi dall'Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) - l'ente che assegna gli indirizzi Internet a livello globale - di ammettere i nomi e i marchi come suffisso dei domini web. Dagli attuali 22 domini generici di primo livello (gTLD) e 250 suffissi geografici, si potrebbe passare ad una crescita infinita in tutte le lingue.
Quattro priorita' in agenda per l’internazionalizzazione
Concertazione, finanziamenti, PMI e Ice sono i punti di maggiore urgenza per il commercio estero. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Catia Polidori, che giovedì scorso ha ricevuto la delega al Commercio estero, si impegna per il rilancio delle attività di internazionalizzazione. Obiettivi generali: partecipazione attiva allargata a tutti gli attori istituzionali, strategia pluriennale, supporto alle imprese, soprattutto le PMI, e riassetto del sistema fieristico nazionale all’estero.