Accordo di programma per accrescere l'internazionalizzazione delle Pmi romane

La società statunitense U.S. Geothermal sta promuovendo la realizzazione e la commercializzazione di un nuovo impianto a ciclo binario per convertire l'energia geotermica in energia elettrica. Un progetto che ha incontrato il favore del Dipartimento USA dell'energia che ha messo a disposizione una garanzia di oltre 102 milioni di dollari per finanziare la costruzione di un impianto da 22 megawatt in Oregon.
L'ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, organizza la partecipazione italiana ad una serie di interessanti iniziative, con scadenza nel mese di giugno, riguardanti il settore della macchine per l'edilizia e per la produzione di macchinari edili, la pelletteria, l'arredamento e gli articoli per la casa, le attrezzature per i settori alberghiero e della ristorazione.
La Commissione europea ha dato avvio ad una campagna di informazione sull'utilità del marchio CE per la commercializzazione dei prodotti in Europa. Come sintetizzato dallo slogan "Il marchio CE vi apre il mercato europeo!", la sigla indica che un determinato prodotto, rispettando i requisiti europei e le norme in materia di salute, sicurezza e protezione ambientale, può essere distribuito negli Stati membri.
Come creare un laboratorio di biologia virtuale in classe? Come insegnare agli studenti a risolvere il cubo di Rubik? Quali strumenti informatici sono stati sviluppati per migliorare il lavoro dei docenti anche dal punto di vista pedagogico? Queste e tante altre informazioni, pubblicazioni e curiosità sono disponibili on-line sul nuovo portale della Commissione europea: Scientix.
Gli operatori di telefonia mobile devono temere la concorrenza della telefonia su IP, la tecnica che permette la comunicazione vocale attraverso Internet? Skype, leader mondiale nel settore, che permette ai suoi circa 500 milioni di iscritti di contattare gratuitamente a basso prezzo sia i numeri fissi che quelli di cellulare, ha appena aggiornato la sua applicazione per i terminali Apple. A differenza della versione precedente, che necessitava il collegamento alla rete Wi-Fi per contattare un altro utente, è ora possibile chiamare utilizzando la rete Internet 3G degli operatori di telefonia.
Ci troviamo di fronte ad un mercato del lavoro in continua evoluzione, che ha risentito fortemente della crisi economica. Secondo l’Istat il tasso di disoccupazione nel nostro Paese ha raggiunto a marzo 2010 l’8,8%, il livello più alto da otto anni. In particolare il tasso di disoccupazione relativo ai giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni a marzo si è attestato al 27,7%, tre volte più alto del tasso di disoccupazione complessivo.
Nonostante i notevoli progressi tecnologici degli ultimi anni, i computer continuano ad essere esposti a rischi per quanto riguarda la sicurezza e col tempo tendono a rallentare nell'esecuzione dei compiti. Due nuovi progetti, rispettivamente il progetto SHIELDS cofinanziato dall'UE e il software sviluppato dalla start up israeliana Soluto, si propongono di risolvere questi problemi.
Ciò che è complicato si può semplificare, ma ciò che è complesso va affrontato nel suo insieme, abbandonando il concetto di rigida guida gerarchica. Ciascuno di noi è un "sistema complesso" e ancora di più ciò vale quando si ha un insieme di persone che lavorano insieme e interagiscono con l’ambiente esterno. Alla complessità non si può sfuggire, ma la si può governare, come suggerisce il fondatore di Visa Dee Hock.
Per gli scettici della produzione di energia da fonti rinnovabili, il rendimento limitato degli impianti fotovoltaici costituisce, insieme ai costi, il maggior limite all'adozione su vasta scala di questa tecnologia. Il settore è quindi continuamente alla ricerca di innovazioni che consentano di incrementare la produttività degli impianti senza far lievitare la spesa. Una nuova tecnologia mira a sfruttare appieno la luce solare utilizzando fibre ottiche.
Ieri l'annuncio sulla rivista Science: Craig Venter, lo scienziato noto per aver lavorato al sequenziamento e alla mappatura del genoma umano, ha creato la prima cellula naturale guidata da programma genetico artificiale. Il lavoro di Venter e degli scienziati del suo team aveva già prodotto importanti risultati negli ultimi anni, con la realizzazione del primo cromosoma artificiale nel 2007, il batterio Mycoplasma mycoides, e il trapianto del suo Dna in un altro batterio, il Mycoplasma capricolum, nel 2009.