FASI: Funding Aid Strategies Investments

UE, aperta la consultazione per un quadro europeo di diplomazia scientifica

 

Foto di Chokniti Khongchum da PexelsC’è tempo fino all'inizio di novembre per partecipare alla consultazione, promossa dalla Commissione UE, sulla futura raccomandazione del Consiglio per un quadro europeo della diplomazia scientifica. 

Bruxelles raccoglie feedback sullo scudo europeo per la democrazia

Benché la diplomazia scientifica sia menzionata in un numero crescente di iniziative politiche, attualmente non esiste un documento strategico esaustivo a livello dell'UE che ne affronti la questione in modo organico. Quindi, in un contesto geopolitico in rapida evoluzione, in cui i partner e i concorrenti globali stanno affermando la loro presenza in questo settore dinamico, l'assenza di orientamenti comuni a livello UE rischia di far proliferare iniziative indipendenti, indebolendo la posizione complessiva dell'Unione sulla scena mondiale.

Per questo motivo, la Commissione UE ha lanciato una consultazione pubblica per definire la portata e gli obiettivi di un futuro quadro europeo per la diplomazia scientifica, con l'intento di giungere all'elaborazione di una raccomandazione del Consiglio UE.

La necessità di un quadro coerente è stata formalmente riconosciuta nel marzo 2025, quando il sottogruppo dello Spazio europeo della ricerca (SER) ha approvato un parere che raccomanda il riconoscimento politico formale di tale quadro europeo, da attuarsi idealmente proprio attraverso una raccomandazione del Consiglio.

La consultazione per un quadro europeo sulla diplomazia scientifica

La consultazione UE sulla diplomazia scientifica è aperta a tutti i pertinenti portatori di interessi, coprendo un ampio spettro di attori come i rappresentanti del governo (inclusi gli organi istituzionali), del mondo accademico (università e centri di ricerca), dell'industria e della società civile. La partecipazione è inoltre esplicitamente estesa agli attori di paesi terzi, in particolare quelli dei paesi associati al programma Horizon Europe.

Gli stakeholder sono invitati a esprimersi sulle seguenti questioni strategiche per l'avanzamento della diplomazia scientifica europea:

  • Priorità e Rilevanza: L'UE e i suoi Stati membri dovrebbero aumentare l'attenzione sulla diplomazia scientifica? Se sì, quali sono le motivazioni cruciali?
  • Necessità Istituzionale: È necessario elaborare una raccomandazione del Consiglio sulla diplomazia scientifica? Quali benefici principali ne deriverebbero per l'UE e gli Stati membri?
  • Sfide e Vincoli: Quali sono le principali sfide nella definizione di azioni a livello UE o nazionale, considerando le sensibili competenze degli Stati membri in politica estera e di sicurezza e i principi fondamentali di libertà accademica e di ricerca?
  • Cooperazione e Azioni Concrete: In che modo i diversi stakeholder (a livello UE e nazionale) possono migliorare la collaborazione in termini di organizzazione e coordinamento? Quali delle raccomandazioni contenute nella relazione A European Framework for Science Diplomacy sono le più pertinenti da includere in una Raccomandazione del Consiglio, e quali aspetti ritiene siano stati omessi o affrontati in modo insufficiente dalla relazione?

La consultazione resterà aperta fino al 3 novembre 2025, ed è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea.

I feedback andranno a integrare un solido corpus di conoscenze sulla diplomazia scientifica, costruito nell'ultimo decennio. Tra i testi, ad esempio, i risultati di tre progetti Orizzonte 2020 (S4D4C, EL-CSID e InsSciDE) e numerose pubblicazioni prodotte da studiosi e professionisti, come i contributi chiave del Tools for an EU science diplomacy (2017) e i più recenti Science diplomacy in an era of disruption (2025).

Consulta il sito di riferimento per partecipare alla consultazione

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o