Da Regione Lombardia il nuovo piano per export e internazionalizzazione delle imprese
 Servizi su misura per l'accesso ai mercati esteri delle PMI e progetto strategico in Uzbekistan, sono i pilastri portanti del "Piano per l’export e per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2025", recentemente approvato dalla Giunta regionale. Le risorse a disposizione ammontano a 1,5 milioni di euro, una parte dei quali è destinata all'attivazione di un bando regionale di prossima pubblicazione.
Servizi su misura per l'accesso ai mercati esteri delle PMI e progetto strategico in Uzbekistan, sono i pilastri portanti del "Piano per l’export e per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2025", recentemente approvato dalla Giunta regionale. Le risorse a disposizione ammontano a 1,5 milioni di euro, una parte dei quali è destinata all'attivazione di un bando regionale di prossima pubblicazione.
FESR Lombardia: contributi per la crescita delle microimprese. Domande da novembre
Il "Piano per l’export e per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2025" è stato approvato il 27 ottobre dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi.
La strategia, che verrà realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è rivolta principalmente alle PMI lombarde che intendono debuttare o consolidare la propria presenza sui mercati internazionali, allo scopo di rafforzare la posizione di leadership della Regione Lombardia nel panorama dell’export italiano.
Secondo i dati di Unioncamere Lombardia, le esportazioni regionali hanno raggiunto nel 2024 i 164 miliardi di euro e un incremento su base annua dello 0,6%, con una tendenza addirittura in miglioramento nei primi sei mesi del 2025, dove il dato ha toccato gli 85 miliardi di euro con un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che rappresentano oltre un quarto dell’export nazionale (26,3%) confermando la Lombardia come prima regione esportatrice d’Italia.
"Con questa strategia vogliamo sostenere le piccole e medie imprese lombarde nelle sfide globali, aiutandole in modo fattivo a riconoscere e intraprendere occasioni di crescita sui mercati esteri, sviluppando competenze e capacità relazionali. In un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche e tariffarie, la Regione mette in atto per le PMI un'assistenza concreta e personalizzata affinché possano raggiungere i propri obiettivi. Siamo accanto a chi lavora e ha un’idea di sviluppo da portare avanti", ha sottolineato l’assessore Guidesi.
"Con questa iniziativa, Regione Lombardia conferma il proprio ruolo di ponte tra il sistema produttivo lombardo e i mercati globali, promuovendo non solo l’export, ma anche la collaborazione e il dialogo con partner europei ed extraeuropei", ha dichiarato il sottosegretario regionale con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo.
Export e internazionalizzazione: cosa prevede la nuova strategia per le imprese lombarde?
Il Piano intende promuovere un percorso di supporto all’internazionalizzazione delle imprese e dei soggetti economici lombardi attraverso un progetto che sostiene concretamente le aziende nell’ingresso e nel consolidamento nei mercati strategici.
Sono previste due linee di intervento complementari: da un lato, servizi di accompagnamento all’internazionalizzazione rivolti alle imprese che saranno selezionate tramite apposito bando; dall'altro, un progetto di collaborazione industriale in Uzbekistan, volto a creare una base produttiva e tecnologica capace di sostenere e ampliare la presenza dell’impresa nei mercati emergenti dell’Asia Centrale.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 1,5 milioni di euro (IVA inclusa).
Servizi alle PMI per l'accesso ai mercati esteri. Bando in arrivo
Questa linea di intervento si articola in attività trasversali e attività personalizzate.
Le attività trasversali sono rivolte a tutte le imprese è prevedono: analisi e identificazione dei mercati target; azioni di promozione del progetto; attività formative, come il webinar “Doing Business in…”.
Le attività personalizzate consistono in percorsi di export su misura rivolti a 90 PMI lombarde che saranno individuate tramite un bando gestito da Unioncamere Lombardia.
Le imprese selezionate avranno diritto a: attività di preparazione tecnica e formazione sui mercati target, redazione di un Piano di internazionalizzazione, attività di business matching e incontri b2b all’estero e attività di follow up post missione.
Le aziende potranno esprimere la preferenza per uno o più mercati, ma verrà privilegiata la partecipazione unica al fine di offrire l’opportunità di partecipazione al più ampio numero di partecipanti. La possibilità di partecipare a più iniziative verrà valutata sulla base delle reali potenzialità dei mercati di interesse per la specifica azienda e delle esigenze organizzative di ciascuna attività.
Progetto strategico in Uzbekistan
Questo intervento prende avvio dalla missione del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in Uzbekistan nel giugno 2025, durante la quale è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding tra Regione Lombardia e Regione di Samarcanda per una più stretta collaborazione economica e culturale tra i due territori.
Il progetto si articolerà in un percorso progressivo a partire da attività di comunicazione e informazione rivolte agli attori economici di Lombardia e Uzbekistan. Attraverso azioni di scouting e visite mirate, verranno analizzate la fattibilità economica e tecnica di possibili partenariati tra imprese dei due territori.
I contatti preliminari saranno poi consolidati in accordi formali, tenendo conto degli aspetti di conformità normativa.
Infine, il progetto supporterà l’avvio operativo delle collaborazioni industriali e il trasferimento di know-how e competenze, accompagnando le imprese nella realizzazione concreta delle iniziative e nel monitoraggio dei risultati.
Consulta il "Piano per l’export e per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde 2025"
o
