Bonus: a che punto siamo. Bene bonus auto, baby sitter e cashback, male il superbonus
Garanzia Giovani: post lockdown piu' Neet registrati e domande per SELFIEmployment
Sembra attenuarsi l'impatto negativo dell'emergenza Covid-19 sul programma Garanzia Giovani. Cresce il numero di giovani NEET partecipanti all'iniziativa ed è boom di domande per il Fondo SELFIEmployment. È quanto emerge dall'ultimo rapporto quadrimestrale predisposto dall'ANPAL, l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Garanzia giovani 2021-27: Parlamento UE, piu' fondi e stop a tirocini non pagati
Libri: Doppia partita. Europa e Italia dopo il Covid-19
Nel 2020 la risposta dell'UE alla pandemia è stata ben diversa da quella data dieci anni primi alla crisi del debito sovrano. “Questa volta – scrive Antonio Pollio Salimbeni nel suo libro 'Doppia partita. Europa e Italia dopo il Covid-19: occasioni e limiti della risposta alla grande crisi' - il Whatever it takes è della politica”.
Ristori: cosa fanno gli altri paesi europei per aiutare imprese e lavoratori?
Germania e Inghilterra puntano sul ristoro universale per tutte le imprese, a prescindere dai codici di settore, mentre in Francia l'ammontare del contributi si calcola sulla perdita di fatturato del mese in cui viene chiesto il ristoro. E' quanto emerge da un recente studio dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani.
Decreto Ristori 5: bonus mille euro anche per chi è senza partita IVA
Porti verdi con cold ironing, intermodalità e conversione flotta
Dai sussidi dannosi alla plastica: come rendere sostenibile l’economia del mare
Ocean Panel elenca 5 misure che i governi dovrebbero adottare per la gestione sostenibile degli oceani. Tra questi lo stop ai sussidi dannosi per l'ambiente, il contrasto alla marine litter e la creazione di national ocean accounts. Uno studio che può essere utile anche agli stakeholder italiani della blue economy.
Il 30% delle risorse Recovery Plan è green. Ma i progetti non convincono
Ambientalisti e rappresentanti delle imprese che si occupano di rinnovabili ed economia circolare si dicono perplessi - se non delusi - dai progetti green nel Recovery Plan.
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
Sviluppo rurale: a che punto sono i bandi PSR per l'agricoltura sociale
Uno studio realizzato dal CREA nell'ambito della Rete Rurale Nazionale fa il punto sui bandi per l'agricoltura sociale approvati nell'ambito dei PSR 2014-2020. Quanti sono, cosa finanziano e a chi vanno i contributi.
Agricoltura: le decisioni dell'Italia sul Piano strategico PAC
Un Recovery da riscrivere in tempi record per non vanificare la battaglia per la condivisione del debito
Mentre a Bruxelles cresce la fiducia nei confronti dell’ipotesi Draghi al Governo, i tempi per riscrivere il Recovery si fanno sempre più stretti. La sfida del nuovo Esecutivo sarà completare il PNRR in tempi record, inserendo riforme decisive che l’UE raccomanda da anni.
Recovery: la Commissione rivede i paletti per ottenere i fondi europei