Horizon Europe - le universita' chiedono di aumentare il budget
Per rafforzare gli investimenti dell'UE nelle attività di ricerca e innovazione è necessario aumentare fino a 120 miliardi di euro il budget destinato al programma Horizon Europe. E' l'appello lanciato da 15 organizzazioni alle istituzioni europee in vista della programmazione 2021-2027.
> Horizon Europe - consultazione per definire il piano strategico
Fondi UE post 2020: Regioni a Lezzi, cinque priorita' per Politica Coesione
Dalla possibilità di partecipare alla definizione dell'Accordo di partenariato allo scomputo del cofinanziamento nazionale ai fondi europei dai calcoli ai fini del rispetto del patto di stabilità. Le richieste delle Regioni per il negoziato sul bilancio UE post 2020.
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
Cambiamenti climatici: come proteggere il patrimonio culturale
Nel volume "Cultural Heritage Resilience Against Climate Change and Natural Hazards" gli autori Vanni Resta, Andrei B. Utkin, Filipa M. Neto, and Charalampos Z. Patrikakis raccontano i risultati del progetto STORM, finanziato dal programma Horizon 2020.
> Patrimonio culturale - in arrivo gare per progetti di digitalizzazione
Export Italia: Presentato il nuovo rapporto ICE-ISTAT
E’ stato presentato oggi a Napoli il 33° Rapporto ICE-ISTAT l'Italia nell’economia internazionale. Dove esportiamo, quanto esportiamo e quali sono i prossimi obiettivi dell’ICE sono tutte informazioni emerse nel corso del convegno.
> Decreto Crescita - credito d'imposta per le fiere internazionali
Report ADB: ecco le pagelle sulla crescita dei paesi asiatici
FeBAF - dagli investitori istituzionali spinta alla crescita delle PMI
In occasione della Terza Giornata dell’Investitore Istituzionale, organizzata da FeBAF a Roma, la Federazione ha stimato in almeno 10 miliardi le risorse che potrebbero affluire alle piccole e medie imprese da assicurazioni, fondi e casse previdenziali.
> ANIA - in arrivo il Fondo assicurativo per le infrastrutture
Lavoro: 2 milioni di contratti l’anno per diplomati e laureati
Considerando le proposte delle imprese nel 2018, sono 1,6 milioni i contratti destinati ai diplomati e oltre 550mila quelli in cui è richiesto il possesso di una laurea. Lo ha rilevato Unioncamere nell’approfondimento tematico del Sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con Anpal.
> Decreto Crescita – come funzionano Bonus Sud e incentivi per assunzioni giovani
MISE - rinnovabili centrali nel sistema energetico nazionale
Le dinamiche più innovative del sistema energetico nazionale sono legate al ruolo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. E’ quanto riporta la relazione sulla situazione energetica nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico.
> Decreto rinnovabili: cosa cambia nell’ultima versione del FER 1
Piano Energia e Clima: Mipaaft, puntare di piu' sulle biomasse
Il Ministero delle Politiche agricole pubblica un position paper sulle agroenergie, realizzato dal CREA insieme a Coldiretti, Confagricoltura e Cia. I punti principali, dal ruolo delle biomasse di origine agricola al contributo della PAC.
> Decreto rinnovabili: cosa cambia nell’ultima versione del FER 1
Green Bond: come valutare gli investimenti nel settore ferroviario?
Mentre il mercato dei Green Bond tocca livelli record, uno studio della Commissione europea cerca di fare luce su cosa si intende per “sostenibilità” degli investimenti in un settore chiave come quello ferroviario. Così da evitare il rischio greenwashing.
> Finanza sostenibile: UE traccia la rotta su ESG e Green Bond Standard