FASI: Funding Aid Strategies Investments

Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa

Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus Copyright: © European Union 2018 - Source : EC - Audiovisual ServiceRiaprono oggi a mezzogiorno le selezioni per DiscoverEU, l'azione del programma Erasmus+ che permette ai neomaggiorenni di scoprire l'Europa viaggiando gratuitamente in treno. In palio per questa tornata autunnale, che coincide con il quarantennale degli Accordi di Schengen, ci sono 40 mila pass ferroviari.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Nata nel 2018, l'iniziativa DiscoverEU offre ai giovani diciottenni l'opportunità di esplorare la diversità dell'Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente. 

L’edizione 2025 del progetto, che è parte del programma Erasmus+ e richiama chiaramente lo spirito dell’Interrail, coincide con le celebrazioni per i 40 anni dall'entrata in vigore degli Accordi di Schengen, che posero le basi per la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione.

Come funziona DiscoverEU?

DiscoverEU è un’iniziativa europea che intende offrire ai giovani maggiorenni la possibilità di viaggiare per sfruttare appieno la libertà di circolazione nell’Unione, scoprire la diversità dell'Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e il suo patrimonio, entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente e, in ultima analisi, scoprire se stessi. 

Per la tornata autunnale di quest'anno, l’Unione Europea distribuirà 40 mila pass, 5 mila in più rispetto ai 35 mila dello scorso anno e, in base al numero indicativo di biglietti disponibili per ciascun paese, all’Italia ne spettano 4.888.

Le candidature per la nuova edizione di DiscoverEU sono aperte ai nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 che supereranno con successo il quiz di selezione a scelta multipla riguardante l'Unione europea in generale e altre iniziative dell'UE rivolte ai giovani.

Oltre ai requisiti anagrafici, per essere ammessi alla nuova edizione occorre:

  • inserire il numero del passaporto, della carta d’identità o della carta di soggiorno legale nel modulo di domanda online;
  • essere cittadino o residente legale a lungo termine in uno degli Stati membri dell'Unione europea, comprese le sue regioni ultraperiferiche e i paesi e territori d'oltremare (PTOM) oppure in uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia). 

I giovani prescelti potranno viaggiare da soli oppure in gruppi formati al massimo da cinque persone.

Di norma, si userà il treno. Tuttavia i giovani potranno anche utilizzare, se necessario, altri mezzi di trasporto come l'autobus o il traghetto o, in casi eccezionali, l'aereo, così da rendere possibile la partecipazione da ogni angolo del continente. In tal modo potranno infatti partecipare all'iniziativa anche i giovani che vivono in regioni remote o insulari.

Chi riceverà il pass potrà pianificare in autonomia il proprio percorso o trarre ispirazione dagli itinerari tematici già esistenti, come quello del Nuovo Bauhaus Europeo, che include fermate in città che rispecchiano i valori dell'iniziativa, che sono sostenibilità, inclusione e bellezza. Ci sono anche gli itinerari "verde", "digitale" e "culturale" pensati per guidare i giovani viaggiatori verso destinazioni attinenti al tema in UE.

I candidati selezionati potranno viaggiare dal 1° marzo 2026 al 31 maggio 2027, per un periodo minimo di un giorno e massimo di 30 giorni. 

Oltre ai pass di viaggio, i vincitori riceveranno una carta di sconto valida per un anno, che offre ai giovani tutta una serie di riduzioni su alloggio, visite e attività culturali, didattiche e sportive, mezzi pubblici, ristorazione e molto altro.

Al fine di ampliare la dimensione di apprendimento dell'esperienza DiscoverEU, le agenzie nazionali Erasmus+ agevoleranno le riunioni e gli incontri informativi per preparare i giovani ai loro viaggi e per creare un'esperienza di apprendimento tra pari. Attraverso questi incontri, il programma intende promuovere dibattiti su temi come la sostenibilità, la cultura e l'identità europea.

Inoltre, i giovani selezionati potranno anche partecipare ai Meet-up, eventi realizzati dalle organizzazioni di vari paesi europei che mirano a creare delle occasioni di incontro per i travelers del programma DiscoverEU. Attraverso la pagina dedicata sul Portale europeo per i Giovani, sarà possibile consultare gli appuntamenti disponibili e selezionare quelli di maggior interesse.  

Un'attenzione particolare è dedicata all'inclusione: i partecipanti con disabilità o problemi di salute potranno essere accompagnati durante il viaggio e, oltre alla copertura delle spese di viaggio, verrà offerta loro assistenza individuale supplementare.

I partecipanti selezionati diventeranno automaticamente ambasciatori DiscoverEU. In virtù di questo ruolo, saranno chiamati a condividere le proprie esperienze di viaggio sui social media e a svolgere eventualmente una presentazione nella propria scuola o comunità locale. 

Dal lancio dell'iniziativa, nel giugno 2018, più di 1,6 milioni di giovani hanno presentato la propria candidatura per 391 mila pass DiscoverEU. La finestra temporale per partecipare a questa nuova tornata del programma si apre oggi, 30 ottobre, a mezzogiorno, e si chiuderà alle 12.00 del 13 novembre 2025.

Consulta la pagina dedicata a DiscoverEU