PR FESR Lazio: StartUp University Academy, un ponte tra università e imprese
La Regione Lazio alza il sipario sulla StartUp University Academy, l'iniziativa volta a potenziare il legame tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, sostenuta grazie ai fondi del PR FESR Lazio 2021-2027.
Giovani professionisti, il bando della Regione Lazio per nuove attività
La misura è promossa dalla Regione Lazio, tramite Lazio Innova, in stretta collaborazione con l'Università Sapienza di Roma (attraverso il suo Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub - SIEH), in una fase pilota che si punta in futuro ad estendere a tutti gli altri atenei regionali.
Nello specifico, la StartUp University Academy rientra nell’ambito del progetto "Potenziamento Rete Spazio Attivo", finanziato dal PR Lazio FESR 2021-2027 (Obiettivo 1.3), per sostenere la crescita, la competitività e l'occupazione nelle PMI.
StartUp University Academy: 3 azioni chiave per i talenti universitari
Il programma si concentra sul sostenere l'intera filiera dell'innovazione accademica, dalla ricerca alla creazione di nuove realtà imprenditoriali. L'intento è lanciare e consolidare aziende innovative ad alto valore tecnologico e digitale, stimolando così l'occupazione e la competitività del tessuto produttivo del Lazio.
La StartUp University Academy si rivolge a tutto il mondo universitario (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti, team, spin-off e startup) con l'intento di favorire la nascita di startup di successo nei settori deep tech. Le attività si articolano in 3 azioni principali:
- Lectio imprenditoriali: Incontri e confronti guidati da manager, imprenditori e investitori per illustrare a studenti e ricercatori esperienze di successo, idee innovative, il valore e le criticità del fare impresa;
- Maratona di progettazione (hackathon): Sessioni intensive in cui gruppi multidisciplinari (studenti e ricercatori) lavorano su challenge lanciate dalle aziende. L'obiettivo è creare prototipi o soluzioni innovative, coniugando competenze diverse (ingegneristiche, scientifiche, economiche, gestionali) e formando al lavoro di squadra;
- Investor Days: Eventi dedicati a studenti, ricercatori e startup, che avranno l'opportunità di incontrare Business Angel e Fondi Venture Capital attraverso sessioni di Pitch e networking.
A tal proposito la Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli ha sottolineato come l'iniziativa nel complesso sia pensata per "promuovere la cultura d’impresa, favorire l’accesso alle misure finanziate dal FESR Regionale e agevolare l’incontro tra i giovani innovatori, le imprese e il mondo degli investitori privati".
FESR Lazio 2021-2027, la Regione come polo per l'innovazione
La StartUp University Academy si inserisce in un quadro di rafforzamento del ruolo del Lazio come polo di innovazione in Europa.
Come ha spiegato Angelilli, "il Lazio è una delle regioni più innovative d’Europa. Ma vogliamo che il Sistema Lazio cresca ancora di più attraverso una stretta collaborazione tra università, aziende e investitori. Il ruolo della Regione è promuovere e far funzionare questa collaborazione, integrandola con le misure finanziate dal FESR per i nuovi imprenditori".
L'Assessore ha inoltre evidenziato che la StartUp University Academy si integra anche con altre misure per nuovi imprenditori finanziate dal PR FESR Lazio 2021-2027, come il Venture Capital e il Technology Transfer Lazio che, ha annunciato Angelilli, verrà presentato "a gennaio con un sistema integrato di finanziamenti e servizi".
PR FESR, al via il programma di accelerazione TT Lazio per startup deep tech