Notizie

Con la call di EIT Health si può ancora aderire all’IPCEI Med4Cure

Foto di Mikhail Nilov da PexelsFino a metà ottobre è attiva un’opportunità molto interessante dell’EIT Health: si tratta di una call che finanzia progetti complementari a quelli dell’Important Projects of Common European Interest (IPCEI) Med4Cure, promossi in partnership diretta con i partecipanti all'IPCEI dedicato alla salute e che prevedano la commercializzazione delle soluzioni sviluppate a fine bando. 

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology

FESR Lazio: a Latina il primo incontro sul Monitoraggio civico delle Strategie territoriali

Latina - Photo credit: PietroL'iniziativa, che dopo l'appuntamento di Latina sarà organizzata anche a Frosinone, Rieti e Viterbo, rientra nel progetto pilota di Monitoraggio civico promosso dall'Autorità di gestione FESR Lazio, con Anci Lazio, e riflette l'obiettivo della Regione di coinvolgere gli stakeholder del territorio, cittadini compresi, nel processo di trasformazione urbana al centro delle Strategie territoriali finanziate dai fondi europei della Politica di Coesione.

Fondi UE: il Lazio punta sulle Strategie Territoriali e il coinvolgimento delle comunità

Corte Conti UE, fondi europei agricoltura biologica poco attenti al mercato

Agricoltura biologica - Foto di congerdesign da PixabayNonostante la mole di risorse a sostegno della produzione biologica, con circa 12 miliardi erogati dal 2014 ad oggi e quasi 15 miliardi attesi entro il 2027, il settore non trova nelle politiche europee risposte adeguate: l'obiettivo UE di destinare al bio almeno il 25% dei terreni entro il 2030 non appare raggiungibile ed è comunque insufficiente per rafforzare il mercato del biologico e renderlo autonomo dalla dipendenza dai fondi europei.

In Gazzetta ufficiale il Piano d'azione nazionale per il biologico dell'Italia

PNRR, i 12 target del MASE da raggiungere entro fine 2024

Foto di jason mavrommatis da UnsplashIl MASE fa il punto sullo stato di avanzamento del PNRR, rivelando che nel primo semestre 2024 sono stati raggiunti tutti i traguardi e gli obiettivi previsti per il periodo. Guardando ai prossimi mesi, sono 12 i target in capo al ministero da raggiungere entro dicembre 2024, con al centro interventi su, tra gli altri, rigenerazione urbana, infrastrutture, gestione dei rifiuti, agro-voltaico e sviluppo rinnovabili

PNRR, via al bando da 250 milioni Parco Agrisolare Mezzogiorno

Nuovo bando da 40 milioni di ENEA Biotech per R&S settore biomedico

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsFinanziare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale nel settore delle scienze della vita che affrontino esigenze cliniche e di filiera insoddisfatte. E’ questo l'obiettivo del nuovo bando della Fondazione Enea Tech e Biomedical, attivo dal prossimo 1° ottobre.

Preparazione alle pandemie: servono nuovi modelli di finanziamento per le innovazioni

PNRR: raccolta feedback sul bando per riqualificare gli alberghi

Foto di SerwisBaybyPl da PixabayFino a metà ottobre è possibile partecipare alla consultazione del Ministero del Turismo volta a valutare come è andato il bando PNRR da 600 milioni di euro che ha messo a disposizione un mix di credito di imposta e contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive.

I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche

Contributi per lo sport, i bandi da non perdere

Contributi e finanziamenti sport - Foto di Markus Spiske da PexelsTorna anche quest’anno, dal 23 al 30 settembre, la Settimana europea dello sport, una ricorrenza che mette al centro l'importanza dell'attività fisica e dello sport per il benessere individuale e collettivo. In occasione di questo evento, proponiamo una rassegna di bandi europei, nazionali e regionali che offrono contributi per il settore sportivo.

Summit per lo sport sostenibile, investimenti per 10 miliardi fino al 2030

Generazione Terra: ripartono i finanziamenti per giovani agricoltori

Giovani agricoltori - Photo credit: Foto di Anna ShvetsA partire da oggi,  30 ottobre, si riapre la misura ISMEA dedicata ai giovani imprenditori agricoli attivi e ai giovani aspiranti imprenditori con esperienza nel settore, ma aperta anche gli startupper con un titolo di studio in campo agrario. A disposizione complessivamente 80 milioni di euro.

Agricoltura: come funziona la garanzia Ismea U35

Imprese, appuntamento a Trieste con il Big Science Business Forum 2024

BSBF 2024 - Photo Credit ThisIsEngineering via PexelsTutto pronto per il Big Science Business Forum (BSBF 2024), in programma dal 1° al 4 ottobre 2024 a Trieste. L'evento rappresenta un'opportunità unica d'incontro tra le principali infrastrutture scientifiche presenti in Europa e le aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione che collaborano con esse, ma anche le piccole e medie imprese ad alto contenuto tecnologico. 

L’Italia ospiterà il Big Science Business Forum

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

Ministro Urso - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune European Union, 2024Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi, in attuazione della legge delega 160-2023 sulla riforma degli incentivi alle imprese. A questo primo dlgs dovrebbe seguire un ulteriore decreto attuativo volto a tagliare il numero degli incentivi.

Riforma incentivi imprese: Codice in CdM a settembre 

Norme più semplici per l’esecuzione del bilancio UE

Bilancio UE - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale il regolamento UE 2024/2509 che aggiorna le norme applicabili al bilancio generale dell’Unione. Obiettivo della rifusione è allineare il regolamento per l'esecuzione del bilancio UE all’attuale Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, introducendo semplificazioni mirate per assicurare una migliore tutela degli interessi finanziari dell’UE, nuove disposizioni sugli appalti in tempi di crisi e norme e procedure semplificate per i beneficiari.

Fondi europei: in vigore il Regolamento con la revisione del QFP 2021-27