Notizie

Il 3 aprile l'edizione 2025 del Financial Forum

Financial Forum 2025 - Credit: Comunicazione ItalianaSi rinnova l'appuntamento con il Forum italiano dedicato all'innovazione nella finanza d'impresa e nella PA organizzato da Comunicazione Italiana. Al centro del Financial Forum 2025, i temi Co-intelligenza & Corporate Finance.

IA, cosa prevede il DDL delega sull’Intelligenza Artificiale

Traffico aereo: al via le nuove call della SESAR Joint Undertaking

SESAR JU - Foto di Pixabay da PexelsSi apre oggi, 1° aprile, una nuova tornata di bandi della SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la gestione integrata del traffico aereo ad alte prestazioni.

Horizon Europe: tutto quello che c'è da sapere sulla call 2025 della Clean Aviation Partnership

Piano Xylella: 30 milioni per i contributi alle imprese olivicole

Oliveti - Photo credit: BLACK IBEXIn Gazzetta ufficiale il decreto Masaf-Mef che, in attuazione del DL Agricoltura 63-2026, sblocca i 30 milioni per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa.

Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: il modello delle Entrate

UE, Progetto WORTH per imprese creative: coordinatori cercasi

Foto di Antoni Shkraba da PexelsFino a fine aprile associazioni, centri di ricerca, camera di commercio, reti di imprese o incubatori (solo per citarne alcuni) potranno candidarsi per gestire la terza edizione del Progetto WORTH volto a sostenere la creazione di partenariati tra PMI e designer nei settori moda e arredamento casa. A disposizione un budget di 4,5 milioni, in parte destinato ad erogare sovvenzioni ai partenariati.

Call Creative Europe: fondi europei per la cooperazione nell'ecosistema culturale e creativo

Dai tax credit a Cinecittà, via libera alle risorse del Fondo cinema e audiovisivo 2025

Fondo cinema e audiovisivo - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsAmmontano complessivamente a 696 milioni di euro le risorse ripartite per l'anno in corso dal Ministero della Cultura (MIC) a valere sul Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Decreto Cultura 2025: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

PNRR: 5 borghi, contributi a imprese, associazioni e terzo settore

Rocca Calascio - foto di Alessandro Cesarano da PexelsSi aprono oggi, 31 marzo, i bandi - finanziati dal Recovery plan - per la realizzazione di progetti imprenditoriali in cinque piccoli borghi storici: Acquapendente, Calascio, Castel del Giudice, Recoaro Terme e Rionero in Vulture. 

Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi 

Ultimi giorni per partecipare alla consultazione su STEP

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il 10 aprile i termini per prendere parte alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per raccogliere feedback sull’attuazione della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Piattaforma europea per le tecnologie strategiche attiva ormai da un anno. Un’occasione per gli stakeholders per sottolineare la presenza di eventuali ostacoli che possono frenare un'efficace applicazione del regolamento STEP.

Che cos'è la Piattaforma STEP 

Ricerca, nasce un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

ERIC - Foto di Ousa Chea su UnsplashUn approccio interdisciplinare tra scienze umane e tecnologie avanzate è fondamentale per studiare, comprendere e conservare il patrimonio culturale. Lo sa bene la Commissione europea che, di recente, ha riconosciuto all’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) lo status giuridico di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). Ecco tutto quello che c’è da sapere sui consorzi per un’infrastruttura europea di ricerca, fondamentali anche in relazione al programma Horizon Europe.

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Regione Lazio, in arrivo una nuova opportunità per le imprese femminili

Photo credit: Regione LazioSi aprirà a metà aprile il nuovo bando "Donne e Impresa, promosso dalla Regione Lazio, per incentivare lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) femminili operanti sul territorio. A disposizione dell'avviso un budget di 3 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

Giovani in Quota, contributi per l'imprenditoria giovanile nei comuni montani del Lazio

Fondazione CDP lancia il bando da 4,8 milioni "Per l’Italia del futuro"

Foto di Federico Di Dio photography da UnsplashGli enti non-profit interessati hanno tempo fino al 28 aprile per partecipare all’avviso finanziato con quasi 5 milioni di euro da Fondazione CDP, con l’obiettivo di sovvenzionare tre progetti di portata nazionale su alcuni dei temi strategici per la crescita sostenibile del Paese. 

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale

La Corte dei conti torna sul PNRR mettendo in luce le criticità che ancora persistono. Tra queste la congestione di obiettivi da raggiungere nell’ultimo anno di vita del Piano di ripresa e resilienza, che rischiano di fare tappo. Ma anche la carenza di personale per la rendicontazione e il grande punto interrogativo legato alla sostenibilità della spesa corrente dopo il 2026, soprattutto nei Comuni che rischiano di non riuscire ad erogare i servizi delle strutture aperte con i fondi PNRR.

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE