FASI: Funding Aid Strategies Investments

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

 

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsOnline il documento finale relativo alla Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: definire una roadmap affinché il nostro Paese diventi più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Dopo una consultazione pubblica, oltre un anno di lavoro e l'adozione del testo a luglio, il 5 settembre è stato ufficialmente pubblicato il documento finale relativo alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche.

Redatto dal gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali, il Piano sul Quantum per il Paese punta a rafforzare la posizione dell'Italia in un ambito di frontiera destinato a generare impatti su diversi settori economici, ma anche sulla vita quotidiana.

Come si arriva alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

A luglio dello scorso anno, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero della Difesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN), ha riunito un gruppo di esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali per delineare un quadro strategico volto a rafforzare la posizione nazionale in questo settore di frontiera. 

Coordinato dal professore ordinario di Fisica all’Università di Bologna, Tommaso Calarco, il gruppo di lavoro ha elaborato una prima bozza della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: un documento, composto da una sessantina di pagine, in cui si parte dall'attuale contesto italiano nel campo del quantum computing, per poi trattare le future linee di azione scientifiche e strategiche, toccando infine il tema della governance (inclusi gli sviluppi legislativi). 

Alla luce di questo testo, a fine febbraio di quest'anno è stata lanciata una consultazione, che ha permesso di raccogliere suggerimenti e osservazioni da un'ampia platea di stakeholders per la stesura definitiva del Piano nazionale

Ultimi step di questo processo, quindi, sono stati prima l'adozione del testo da parte del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD), avvenuta a luglio di quest'anno. Infine, è stato pubblicato online il 5 settembre documento finale del Piano Quantum Italia, redatto dal gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali.

Cosa prevede la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Il testo definitivo della Strategia, articolato in settantadue pagine, va a indicare azioni mirate per potenziare la ricerca e l'innovazione, migliorare l’accesso alle infrastrutture e stimolare investimenti privati.

Oltre al finanziamento della ricerca di base, prevede la creazione di reti di collaborazione tra pubblico e privato, fondamentali per promuovere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico.

Tra i suggerimenti previsti del Piano, anche quelle di nuove soluzioni industriali tramite la valorizzazione di laboratori nazionali. E ancora, programmi di formazione avanzati e di dottorati industriali per sostenere la crescita della forza lavoro specializzata, essenziale per l’espansione delle tecnologie quantistiche.

Attenzione viene data anche al sostegno all’internazionalizzazione e alla promozione internazionale degli ecosistemi nazionali, così da poter favorire l’attrazione di talenti e capitali esteri.

Consulta il documento finale della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Quantum technologies, la Strategia italiana nel contesto UE

La Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche rappresenta un tassello di un mosaico più complesso. Nello specifico, l'iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Paese, sancito dalla firma della European Declaration on Quantum Technologies da parte del ministro Anna Maria Bernini, con cui l’Italia ha confermato la volontà di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare le competenze necessarie a supportare l’ecosistema quantistico dell’UE, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale.

Inoltre, il Piano sul quantum per il nostro Paese è anche in linea con gli obiettivi di medio e lungo periodo della Quantum Europe Strategy presentata il 2 luglio dalla Commissione europea, focalizzata sul trasformare l'Europa in una potenza industriale quantistica e un leader di mercato globale nelle tecnologie quantistiche. 

A questa Strategia europea seguirà il Quantum Act, una proposta di legge che Bruxelles prevede di proporre nel 2026 con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente l'ecosistema quantistico e gli sforzi di industrializzazione, incentivando gli Stati membri e le aziende, gli investitori e i ricercatori a investire in impianti di produzione (pilota), nell'ambito di iniziative nazionali o regionali su larga scala a livello europeo.

A livello nazionale, invece, spetterà al 'Comitato permanente tecnologie quantistiche' assicurare un avvio rapido ed efficace della Strategia, in un contesto tecnologico e geopolitico in rapida evoluzione.

UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o