Carta Dedicata a te 2026, riconfermato il bonus da 500 euro in Manovra
La Legge di Bilancio 2026, attualmente all'esame del Parlamento, riconferma per i prossimi due anni la Carta Dedicata a te, il bonus da 500 euro pensato per aiutare le famiglie con redditi bassi ad affrontare le spese quotidiane.
Manovra 2026, dal bonus mamme al congedo parentale: le misure per le famiglie
Introdotta con la legge di Bilancio 2023 e già rinnovata fino al 2025, la Carta Dedicata a te è stata nuovamente prorogata e stabilizzata per il biennio 2026-2027 grazie alla Manovra 2026, che ha rifinanziato il Fondo per l’acquisto dei beni di prima necessità con 500 milioni di euro per ogni anno.
Prosegue in questo modo l'operatività della social card, istituita con l'obiettivo di garantire ai nuclei familiari in condizioni di particolare disagio economico un bonus di 500 euro per sostenere l'acquisto di beni alimentari di prima necessità e far fronte all'aumento dei costi di vita.
Non essendo una misura strutturale, le regole d'ingaggio per accedere al contributo - come requisiti, importi e modalità di accesso - vengono definite di anno in anno con appositi decreti attuativi e successivi chiarimenti INPS.
Carta Dedicata a te: requisiti e funzionamento
Attiva ormai da un triennio, la Carta Dedicata a te è un contributo una tantum del valore di 500 euro riservato alle famiglie in povertà estrema ed erogato tramite una social card, ossia una carta elettronica prepagata (PostePay).
Nel caso in cui fossero confermate le stesse regole in vigore quest'anno, il target di riferimento sarebbe costituito dai nuclei familiari, composti da almeno tre persone, residenti nel territorio italiano, e aventi una certificazione ISEE ordinario in corso di validità con indicatore non superiore ai 15.000 euro.
Sarebbero escluse dal bonus le famiglie già beneficiarie di una serie di altri sostegni come, ad esempio, l’Assegno di Inclusione (ADI) o l’indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL, Cassa Integrazione Guadagni, etc.).
Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a te 2026?
Se la struttura della misura dovesse essere confermata, la Carta sarebbe funzionale esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità inclusi nell'elenco ufficiale, previsto dall'allegato al decreto interministeriale del 30 luglio 2025.
Nelle edizioni precedenti (2023 e 2024), la spesa era stata eccezionalmente estesa all'acquisto di carburanti e/o abbonamenti per i trasporti pubblici. Esiste quindi l'eventualità che la proroga 2026-2027 ripristini l'inclusione di questi benefit, ma per avere certezza del perimetro effettivo della misura si attendono i decreti attuativi che stabiliranno le regole operative del biennio.
Solitamente, risultano tassativamente esclusi bevande alcoliche, farmaci, tabacco e qualsiasi prodotto non alimentare o non previsto dalla lista ufficiale. I titolari della carta potrebbero beneficiare anche di ulteriori sconti presso gli esercizi commerciali (supermercati e negozi) che aderiscono all'iniziativa, previa stipula dell'apposita convenzione con il MASAF.
Come ottenere la Carta Dedicata a te 2026
Ricalcando il meccanismo odierno, l'assegnazione della Carta Dedicata a te 2026 dovrebbe avvenire in modo completamente automatico, senza la necessità per i cittadini di presentare alcuna domanda.
Quindi, spetterebbe prima all'INPS individuare i nuclei familiari che rispettano i requisiti ISEE e le condizioni di esclusione, incrociando i dati a sua disposizione. Successivamente, sarebbe compito dei Comuni comunicare ai beneficiari l'assegnazione del contributo e le modalità per il ritiro della social card presso gli Uffici Postali.
Bonus genitori separati o divorziati, il contributo per l'affitto in Manovra