Notizie
Imprese, appuntamento a Trieste con il Big Science Business Forum 2024
Tutto pronto per il Big Science Business Forum (BSBF 2024), in programma dal 1° al 4 ottobre 2024 a Trieste. L'evento rappresenta un'opportunità unica d'incontro tra le principali infrastrutture scientifiche presenti in Europa e le aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione che collaborano con esse, ma anche le piccole e medie imprese ad alto contenuto tecnologico.
Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo sul Codice degli incentivi, in attuazione della legge delega 160-2023 sulla riforma degli incentivi alle imprese. A questo primo dlgs dovrebbe seguire un ulteriore decreto attuativo volto a tagliare il numero degli incentivi.
Norme più semplici per l’esecuzione del bilancio UE
In Gazzetta ufficiale il regolamento UE 2024/2509 che aggiorna le norme applicabili al bilancio generale dell’Unione. Obiettivo della rifusione è allineare il regolamento per l'esecuzione del bilancio UE all’attuale Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, introducendo semplificazioni mirate per assicurare una migliore tutela degli interessi finanziari dell’UE, nuove disposizioni sugli appalti in tempi di crisi e norme e procedure semplificate per i beneficiari.
Fondi europei: in vigore il Regolamento con la revisione del QFP 2021-27
Forum Sostenibilità 2024, appuntamento con la terza tappa della Well Week 2024
Appuntamento il 20 settembre con il Forum Sostenibilità 2024, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato alle strategie di sostenibilità delle aziende e al ruolo delle istituzioni nel favorire lo sviluppo sostenibile del Paese. Sarà la terza ed ultima tappa della Well Week, il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere.
Learning Forum 2024, al via la prima tappa della Well Week 2024
PNRR e PNC: il punto su infrastrutture prioritarie. Attenzione ai tempi stretti a disposizione
Un nuovo report intermedio del Servizio Studi della Camera fa il punto sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e PNC (Piano nazionale per gli investimenti complementari). L’81% dei progetti finanziati con risorse PNRR è in corso di realizzazione, ma adesso è necessario operare in modo da assicurare che le fasi rimanenti di attuazione - che sono anche le più critiche - siano gestite in maniera adeguata per rispettare le scadenze previste.
Corte Conti UE: fondi PNRR più lenti del previsto e opere a rischio
Contratti di sviluppo e incentivi alle startup: la riprogrammazione STEP in Calabria
La Regione Calabria ha divulgato i contenuti della proposta di modifica del Programma regionale FESR FSE+ 2021-2027 sottoposta a Bruxelles con l'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP). 264,5 milioni di euro andranno a sostenere gli investimenti in tecnologie strategiche critiche ed emergenti, con nuovi strumenti di incentivazione che guardano ai fabbisogni delle imprese regionali, ma anche all'attrazione di nuove realtà imprenditoriali nella Regione.
Regolamento STEP e Settori strategici del DL Coesione: lavori in corso sui Programmi 2021-27
Rapporto Draghi: tenere insieme decarbonizzazione e competitività
Intervenendo ieri al Parlamento europeo, Mario Draghi è tornato a parlare anche dell’importanza di tenere insieme la decarbonizzazione e la competitività. Per farlo, oltre ad agire per ridurre i costi dell’energia mediante un mix di interventi (tra cui il nucleare), sarà importante tutelare il settore europeo del cleantech (che, nonostante sia stato pioniere su molti fronti, oggi perde terreno rispetto al Cina), nonché prevedere aiuti sostanziosi alle industrie hard to abate.
Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno
La Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E).
Regolamento TEN-E: le nuove regole sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere
Horizon Europe: al via le call della Mission Cities
Al via una nuova call della Mission Cities che, dopo la selezione delle 100 città europee che fungeranno da laboratorio per la sperimentazione di pratiche sostenibili, continua nel suo percorso a sostegno della neutralità climatica dell’Unione puntando proprio sulle città, le prime fronti di CO2 al mondo. Sul tavolo vi saranno quasi 100 milioni di euro ripartiti tra quattro topic che finanzieranno progetti di ricerca, sviluppo, e innovazione.
Come cambiano i progetti di rigenerazione urbana con il nuovo PNRR?
Mobility Forum 2024, tutto pronto per la seconda tappa della Well Week 2024
Appuntamento il 18 settembre con il Mobility Forum 2024, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato alle smart city e alla mobilità intelligente. Sarà la seconda tappa della Well Week, il Festival itinerante della sostenibilità e del benessere, successiva al primo grande evento dal titolo "Learning Forum".
Learning Forum 2024, al via la prima tappa della Well Week 2024