Marche: il progetto City sec

Chi sarà il successore di LIFE+, lo strumento finanziario della Commissione europea nel campo della protezione dell’ambiente? Secondo una consultazione pubblica condotta dalla Commissione l'erede sarà un nuovo programma dotato di più risorse e in grado di fornire aiuti specifici agli Stati membri per attuare in maniera efficace la politica ambientale dell’Unione europea.
Stanziati 3 milioni di euro per la riqualificazione dei centri storici: il bando prevede la realizzazione di investimenti diretti alla nascita di nuove attività e al sostegno di quelle esistenti, la riutilizzazione e la ristrutturazione del sistema economico allocato nei centri storici e l'incentivazione di forme di associazionismo tra le imprese. Le domande per partecipare al bando devono essere inoltrate a partire dal 13 agosto e fino al 12 ottobre 2011.
Tre eventi informativi per presentare e divulgare le opportunità di finanziamento derivanti da fondi comunitari per imprese, enti pubblici, università, enti di ricerca, associazioni e cittadini. Gli appuntamenti, organizzati dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con le amministrazioni competenti, sono stati fissati per il 14, 15 e 27 giugno 2011 a Roma.
Una centrale a ciclo di alimentazione combinato in grado di garantire allo stesso tempo efficienza e flessibilità e di sostenere i cali improvvisi provocati dalle fluttuazioni nell'approvvigionamento di energia da solare e eolico. Questa la nuova tecnologia, per ora in fase di test, annunciata dalla General Electric nell'ambito del portafoglio GE FlexEfficiency e del progetto ecomagination.
Stop alle diseguaglianze di genere in campo imprenditoriale. Lo hanno ribadito i rappresentanti della Commissione parlamentare per i diritti delle donne riunitasi mercoledì scorso. Nonostante gli obiettivi fissati per il 2015, che prevedono di portare al 30% la rappresentanza femminile nei CdA, ad oggi è imprenditrice 1 donna su 10 a fronte di 1 uomo su 4.
"Spero che questi pagamenti vengano interpretati dalle Regioni come un primo segnale di quella accelerazione delle procedure di cui abbiamo discusso anche nel tavolo di confronto" con gli assessori regionali, tenutosi lo scorso 25 maggio presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Questo il commento del ministro Saverio Romano, in merito ai pagamenti effettuati sulle misure "Agroambiente" e "Indennità Compensativa", nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni Sardegna e Sicilia.