Notizie
Guida agli ecoschemi del Piano strategico PAC 2023-2027
Principale innovazione della nuova architettura verde della PAC, i pagamenti ecologici sono un nuovo strumento che premia gli agricoltori che scelgono di fare un passo avanti in termini di tutela dell'ambiente e azione per il clima. Il Piano strategico dell'Italia ne prevede cinque, di cui l'eco-schema 1 è stato appena disciplinato con circolare AGEA.
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
Riapre il fondo Kyoto per l'efficienza energetica di scuole, ospedali e impianti sportivi
Cosa prevede il Codice appalti 2023?
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo Codice appalti (Dlgs 36/2023) destinato a mandare progressivamente in pensione il vecchio Codice del 2016. Oltre a una forte spinta verso la digitalizzazione, torna l’appalto integrato, si ammette il subappalto a cascata e si stabilizzano le deroghe varate in pandemia per l’affidamento senza gara di contratti fino a 5 milioni di euro (oltre il 98% di tutti i lavori pubblici). Tra le altre novità, la clausola di revisione dei prezzi obbligatoria e un nuovo tentativo di lanciare i PPP.
L’Italia è in ritardo sul PNRR, speso solo il 6% dei fondi europei
Il discorso di Meloni e la tabella di marcia del Governo tra dl Aiuti, manovra e PNRR
Alla Camera per le dichiarazioni programmatiche del Governo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha delineato gli orientamenti del nuovo Esecutivo di centro-destra e le priorità che guideranno i prossimi provvedimenti di carattere economico: gli aiuti per famiglie e imprese contro il caro energia, la legge di Bilancio 2023 e l'attuazione del Recovery Plan.
Dalla Legge di Bilancio al PNRR: i dossier in bilico con la crisi di Governo
European Chips Act: consultazione sulla filiera dei semiconduttori
Guida aggiornata al Primo bando della European Urban Initiative - Azioni Innovative
Fino al 19 gennaio 2023 i Comuni europei interessati a realizzare progetti innovativi che integrino i tre valori chiave del Nuovo Bauhaus Europeo di sostenibilità, inclusività ed estetica al massimo livello possono concorrere al bando da 50 milioni di euro del Programma EUI e ottenere un finanziamento massimo di 5 milioni di euro a copertura dell’80% dei costi ammissibili.
Di cosa ha bisogno il settore RAEE per crescere e quanto possono aiutare i fondi europei? Risponde Luca Campadello, ERION
Il riciclo dei RAEE in Italia è ancora lontano dai target indicati dall’Unione Europea. Eppure si tratta di un’importante leva strategica, soprattutto nell’attuale instabilità geopolitica, per ridurre i rischi di approvvigionamento di materie prime critiche. Abbiamo chiesto a Luca Campadello, Strategic Development & Innovation Manager presso Erion di cos’ha bisogno il settore e in che modo i fondi europei possono aiutarlo a fare il salto di qualità.
Accademia dei Lincei, al via le borse di studio 2023
La lista dei Ministri e dei Sottosegretari del Governo Meloni
Dopo l'entrata in carica dei 24 ministri, il nuovo governo guidato da Giorgia Meloni si è arricchito di 39 sottosegretari, di cui 8 con funzioni di viceministro. Ecco chi sono i ministri e i sottosegretari del governo Meloni e che storia hanno.
PNRR, la rotta per centrare gli obiettivi 2022 e le incognite sul 2023
Al via bando PNRR da 150 milioni per la logistica agroalimentare nei porti
Dopo i Contratti per la logistica agroalimentare e i finanziamenti per l'ammodernamento dei mercati all'ingrosso, con l'avviso per le aree portuali si completa la pubblicazione dei bandi PNRR in attuazione del Piano logistico del Mipaaf.
In Gazzetta il decreto sui finanziamenti ai Contratti per la logistica agrifood del PNRR