Notizie
Coronavirus: no a ferie pregresse per evitare smart working nella PA
Dalla disciplina delle ferie, alle disposizioni per la legge 104, dai buoni pasto e ai congedi in modalità smart working. Ecco le principali regole della Pubblica Amministrazione per il lavoro agile, contenute nella circolare 2/2020.
> Coronavirus e smart working: obblighi per la PA e vademecum Agid per lavoro agile sicuro
Coronavirus: 30 milioni contro la violenza sulle donne
In considerazione dell’emergenza coronavirus, sono stati messi in atto due importanti provvedimenti: la firma da parte della ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, del decreto con iter straordinario per l’erogazione di 30 milioni di euro come fondi antiviolenza e la firma del protocollo d’intesa con Federazione Ordini dei Farmacisti, Federfarma e Assofarm.
> Pari opportunita’: tavoli bilaterali e nuovi fondi a tutela delle donne
Incentivi alle imprese per produrre mascherine e dispositivi medici: Mediocredito centrale mette il restante 25% non coperto da Invitalia
Per produrre in Italia mascherine e dispositivi medici contro il Coronavirus, dal 26 aprile è disponibile un incentivo Invitalia. L’agevolazione consiste in un mutuo agevolato al 75% a tasso zero (trasformabile in un contributo a fondo perduto al 100% se la produzione è veloce). Ora, per sostenere ulteriormente le imprese nella parte non coperta dal mutuo, interviene il Mediocredito Centrale che integra il restante 25%.
Il primo passo del Fondo nazionale innovazione: 21 milioni per la Space Economy
CDP Venture Capital investe 21 milioni nel primo fondo italiano focalizzato su investimenti in startup nell’ambito della “Space Economy”.
> Tecnologie spaziali contro il coronavirus: call per le imprese italiane
Coronavirus: dai droni alle app per monitorare i contagi, il ruolo della tecnologia
Anche l'Italia, come Cina, Corea e Regno Unito, si è attivata per sviluppare soluzioni digitali per monitorare e contenere i contagi da Covid 19. Nella lotta alla pandemia le nuove tecnologie - dall'intelligenza artificiale ai supercomputer - sono le vere protagoniste, come testimoniano i biosensori del progetto MEDIWARN, cofinanziato dai fondi UE per monitorare i segni vitali dei pazienti.
> Tecnologie spaziali contro il coronavirus: call per le imprese italiane
Coronavirus e appalti: l'UE indica alle PA come velocizzare gli acquisti
Per venire incontro alla necessità di acquistare velocemente dispositivi medici da parte degli Stati, l’UE ha pubblicato una guida per le PA su come utilizzare tutte le flessibilità offerte dalla normativa europea sugli appalti pubblici. Ecco cosa si può fare.
> Coronavirus: dall'Ecofin via libera a sospensione Patto di Stabilita'
I servizi sociali dei Comuni in prima linea per l’emergenza Coronavirus
L’emergenza sanitaria da Coronavirus si sta velocemente trasformando anche in un’emergenza alimentare e sociale. Sono in aumento, infatti, le persone che hanno sempre più difficoltà a fare la spesa. Per loro ci sono i servizi sociali dei Comuni.
> Coronavirus: congedo parentale, bonus baby sitter, legge 104. Misure per le famiglie in vigore
Coronavirus: dl Cura Italia, vademecum aggiornato dell'Agenzia delle Entrate
Istituiti i codici tributo per il premio di 100 euro ai lavoratori dipendenti, una delle misure fiscali previste dal decreto-legge Cura Italia. Il provvedimento va ad aggiornare il vademecum di 14 pagine - di cui vi proponiamo un estratto - realizzato dall'Agenzia delle Entrate.
> Coronavirus: decreto Cura Italia, 1.126 emendamenti presentati
Coronavirus: dal Mipaaf proroghe, flessibilita' e azioni strategiche per settori in crisi
Approvate in conferenza Stato-Regioni nuove misure per affrontare gli effetti dell'epidemia da Covid-19 sul settore agrifood. Via libera alle proroghe sulle Organizzazioni comuni di mercato (Ocm) e al decreto attuativo della Legge di bilancio 2020, che dispone il riparto del Fondo per la competitività delle filiere agroalimentari.
> UE: agrifood, piu' flessibilita' per i programmi di sviluppo rurale
Coronavirus: via alla task force tecnologica per combattere la pandemia
Individuare soluzioni tecnologiche data driven per affrontare l’emergenza sanitaria, sociale e economica legata alla diffusione del coronavirus. E' questa la missione portante della task force tecnologica istituita dal Ministro per l’Innovazione, in accordo con il Ministero della Salute, per supportare il Governo nella definizione di politiche di contenimento del contagio.
> Tecnologie spaziali per salute e formazione: il bando ASI-ESA per le imprese