Notizie
L’emergenza coronavirus mette alla prova Green Deal e politiche climatiche UE
Un vero e proprio “crash test”: ecco cosa può essere l’emergenza coronavirus per il Green Deal e, più in generale, per la tenuta delle politiche ambientali, energetiche e climatiche dell’UE. E mentre c’è chi propone di rinviare il Green Deal, la Commissione lancia una consultazione sulla strategia europea.
> Fondi europei in campo per fronteggiare l'emergenza coronavirus
Coronavirus: frutta e latte nelle scuole, rimborsi per fornitori
Gli Stati membri dell'UE potranno rimborsare i fornitori di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari la cui distribuzione gratuita agli studenti, prevista dalla Politica agricola comune (PAC), per l’anno scolastico 2019-20, interrotta a causa dell’emergenza coronavirus.
> Per approfondire: Bruxelles, ok a flessibilita' e sostegno alle imprese agrifood
Coronavirus: ISMEA, l'agroalimentare italiano resiste ma preoccupano manodopera e ristorazione
Nonostante il forte impatto del coronavirus sull'economia italiana, il settore agroalimentare sta resistendo. Preoccupano nel medio termine lo stop del settore della ristorazione e l'assenza di manodopera nei campi.
> Coronavirus: ISMEA, provvedimenti straordinari per le imprese agricole
Tecnologie spaziali per salute e formazione: il bando ASI-ESA per le imprese
Parlamento UE: agenda lavori sessione 30 marzo - 5 aprile 2020
Le misure europee per combattere il coronavirus e la situazione dei rifugiati in Grecia sono al centro dei lavori del Parlamento europeo. Lavori necessariamente ridotti e svolti, laddove possibile, via streaming.
> Coronavirus: via libera all'iniziativa di investimento UE da 37 miliardi
Coronavirus: come richiedere i contributi della Regione Lazio per Smart Working
E’ attivo il bando della Regione Lazio per le imprese e titolari di partita IVA del territorio per il passaggio al “Lavoro agile” o “Smart Working”, modalità oggi estremamente necessaria per consentire l'operatività di aziende e professionisti. Vediamo come presentare la domanda di contributo fino ad un massimo di € 22.500 con una guida ragionata ed una check list dei passi da compiere. La lettura del bando è comunque sempre consigliata.
Coronavirus: Europa divisa al momento cruciale. Consiglio europeo, rinvio di 2 settimane
Al Consiglio europeo convocato nell’ora più drammatica, i leader dei Ventisette tornano a dividersi. Dopo ore di discussioni accese e un duro intervento di Conte, i leader trovano un accordo che consiste nel rimandare la decisione di ben due settimane. Un’analisi delle proposte sul tavolo: cosa sono i coronabond e perché è stata scartata l’ipotesi MES.
> Fondi europei in campo per fronteggiare l'emergenza coronavirus
Coronavirus: Commissione UE, stop a investimenti rischiosi da paesi terzi
Per tutelare l'ordine pubblico e la sicurezza in questo periodo di emergenza la Commissione UE invita gli Stati membri a rafforzare i meccanismi di controllo sui flussi di capitali provenienti di paesi terzi.
> Coronavirus: via libera all'iniziativa di investimento UE da 37 miliardi
EIT Digital 2021: la call per startup e formazione digitale
Dpcm 22 marzo: quali attivita’ produttive chiudono e quali no
Si aggiorna la lista delle attività che vengono sospese dal dpcm del 22 marzo, il decreto del presidente del Consiglio che ha varato lo stop momentaneo di tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle considerate essenziali. Inoltre è stato pubblicato in GURI il Decreto legge 19 del 25 marzo con ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza.
> Coronavirus: cosa si puo’ fare e cosa no. Le risposte ai dubbi di cittadini e imprese