Notizie

Progetto Rete, stage retribuiti per gli under 30 in Italia e all’estero

Progetto Rete Stage - Foto di fauxels da PexelsGrazie al Progetto Rete, i giovani tra i 18 e i 30 anni possono arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa in azienda. In palio uno stage di 6 mesi, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, retribuito con un’indennità di 10 mila euro.

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva

Giornata made in Italy 2025: come candidare eventi e iniziative

Made in Italy - Photo credit: Foto di Andrea PiacquadioC'è tempo fino al 21 febbraio per candidare eventi ed iniziative da realizzare nel contesto dell'edizione 2025 della Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal MIMIT il 15 aprile in attuazione della legge quadro sulla tutela del Made in Italy.

In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede

Valutazioni in corso su InvestEU: spazio agli investimenti in alloggi e difesa

InvestEU - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceDiscutendo la valutazione intermedia del programma al Parlamento europeo, la presidente del comitato direttivo di InvestEU, Elena Flores, ha annunciato un pacchetto di modifiche in arrivo nel mese di febbraio. Le novità si concentreranno sulla semplificazione e sull'aumento dei fondi disponibili, ma a Bruxelles si discute anche di come adattare InvestEU alle nuove priorità politiche dell'Unione, tra cui gli alloggi e soprattutto la difesa, su cui il gruppo BEI giocherà un ruolo chiave.

Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

Emilia Romagna: in arrivo nuovi bandi per mezzo miliardo di euro

Foto di Andreas Lischka da PixabayValgono oltre 500 milioni di euro i bandi finanziati dai fondi europei, che la Regione Emilia Romagna pubblicherà tra febbraio ed aprile. Si tratta di oltre 40 opportunità di finanziamento che si rivolgono al mondo produttivo e a quello agricolo, oltre che occuparsi anche di formazione e servizi al cittadino.

Riprogrammazione STEP del PR FESR Emilia-Romagna 2021-27: cosa cambia

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

FNC Fondi paritetici interprofessionali - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsNel contesto del Fondo Nuove Competenze, i Fondi Paritetici Interprofessionali (FPI) sostengono la formazione dei lavoratori e la corretta gestione dei finanziamenti, semplificando l’accesso alle risorse per le imprese e i dipendenti. Dalla verifica del piano formativo alla rendicontazione finale, analizziamo i dettagli relativi alla partecipazione attiva dei FPI. 

Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione

Pacchetto Omnibus: gli investitori chiedono cautela nella revisione delle norme UE sulla sostenibilità

Foto di Scott Graham da UnsplashUn gruppo di oltre 200 attori del settore finanziario ha firmato una dichiarazione congiunta indirizzata alla Commissione UE, sottolineando la necessità di evitare che il pacchetto Omnibus, atteso a fine mese nel quadro degli sforzi dell’Unione per la competitività, indebolisca “l’integrità e l’ambizione” della finanza sostenibile europea. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza Idrica

Photo by Галина ЛасаеваC’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della Strategia europea per la resilienza Idrica, il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende affrontare il tema “acqua”, concentrandosi su tre aspetti principali: il ripristino del ciclo idrico, l’accesso all’acqua e il sostegno all'industria idrica europea.

Acqua, Gava: Al Consiglio ambiente l’Italia ha chiesto un Fondo UE per la resilienza idrica

EIT: torna il programma di accelerazione Jumpstarter 2025

EIT JumpstarterSi è attivata questa settimana la nuova edizione del programma EIT Jumpstarter per sostenere le idee imprenditoriali più innovative in diversi settori che spaziano dalla sanità alle materie prime. In palio premi fino a 10mila euro e attività di supporto per sviluppare il proprio modello di business.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP

Foto di Leon McBride da UnsplashGli stakeholder - tra cui privati, ONG ed esponenti della comunità scientifica - dei settori della pesca e dell’acquacoltura hanno tempo fino al 21 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE con l’obiettivo di verificare l’efficacia del Regolamento sulla Politica comune della pesca (PCP).

Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP

Assegno unico, dall'INPS gli importi per il 2025 e le nuove tabelle ISEE

Assegno unico - Foto di Polesie Toys da PexelsNel 2025 le famiglie con figli a carico potranno godere di un assegno unico più sostanzioso, per effetto della rivalutazione annuale correlata all'aumento del costo della vita. Lo rende noto l’INPS che, con una circolare ad hoc, ha pubblicato le tabelle con l’adeguamento degli importi e le relative soglie ISEE.

Bonus mamme 2025: le nuove istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Sicurezza ICT: il 12 febbraio il convegno a Milano

Sicurezza ICT - Photo credit: Soiel InternationalSicurezza ICT è l'appuntamento dedicato ai diversi aspetti della protezione del business in ambito digitale organizzato da Soiel International con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza.

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza