Notizie

Digital Europe: come partecipare alla call su IA e poli di innovazione digitale

Foto di and machines su UnsplashSi attiva oggi, 3 aprile, la possibilità di partecipare al nuovo bando che punta a rafforzare la rete dei poli europei di innovazione digitale (EDIHs), con focus particolare dedicato all'intelligenza artificiale. A disposizione un budget di ben 170 milioni di euro, a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: in arrivo i bandi per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceNell'ambito della mid term review della Politica di Coesione 2021-2027, la Commissione europea invita gli Stati membri e le Regioni dell'UE a modificare i Programmi a favore di nuove priorità politiche: competitività, difesa, alloggi a prezzi accessibili, resilienza idrica e transizione energetica. La riprogrammazione dei fondi europei è volontaria, ha detto il vicepresidente Fitto alla plenaria del Comitato delle Regioni, ma la parola chiave è tempestività.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Moda: al via gli incentivi per filiera fibre tessili naturali e concia pelle

Industria tessile - Photo credit: Foto di PixabayDomande da oggi, 3 aprile, per il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) da 30 milioni di euro per il sostegno agli investimenti nel settore moda diretti a valorizzare la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle.

Legge Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo e produzione tessile

Politica di Coesione: incentivi per la revisione dei Programmi FSE+ e novità sul FEG

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsInsieme alla comunicazione sulla revisione di medio termine dei Programmi della Coesione 2021-2027 cofinanziati dai fondi FESR, FC e JTF, "A modernised Cohesion policy: The mid-term review", la Commissione europea ha presentato due proposte legislative per ampliare l'ambito di applicazione del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e aumentarne il contributo a sostegno dei lavoratori.

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

Bilancio UE 2026: via libera alla posizione del Parlamento europeo

Source: EC - Audiovisual ServiceLa plenaria ha approvato la relazione, già adottata dalla commissione per i Bilanci del Parlamento europeo il 20 marzo, sulle priorità del bilancio dell'UE per il 2026. Focus su difesa, prosperità e sostenibilità e l'appello ad utilizzare il bilancio europeo, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e di aggravamento degli effetti del cambiamento climatico, per garantire la stabilità dei cittadini europei, sostenere le politiche europee più consolidate e provvedere alle nuove priorità strategiche, come la difesa e la sicurezza.

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

FER X transitorio: il MASE pubblica i contingenti obiettivo per la prima asta e valuta secondo bando

Foto di Waldemar su UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso note la progressione temporale e la metodologia di calcolo dei contingenti di potenza obiettivo (minimo e massimo) per la prima procedura competitiva (attesa nei prossimi mesi) del FER X transitorio. In base al risultato della prima asta, il Ministero ha anche fatto sapere che valuterà l’apertura di un secondo bando. 

Cos’è il Conto termico 3.0

Bonus Bollette 2025, da Arera le regole per il contributo straordinario da 200 euro

Bonus sociale bollette - Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsL'Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) ha approvato il provvedimento che stabilisce le modalità e i tempi per l'erogazione del contributo straordinario da 200 euro riservato alle famiglie con ISEE fino a 25 mila euro previsto dall'ultimo decreto Bollette. 

Decreto Bollette: 3 miliardi di aiuti per le imprese

In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayÈ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione pubblica e privata. Per quest’ultima il provvedimento disciplina un quadro unitario di interventi, fatto di contributi per la ricostruzione (ma solo per gli immobili legali), interventi delle assicurazioni, nonché l’entrata in campo della Legge 181 per le aree di crisi.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Digital Europe: in arrivo i bandi per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi aprirà a metà aprile una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di 140 milioni di euro.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

Programma LIFE: anticipazioni sul work programme 2025-2027

Foto di Palle Knudsen da UnsplashIn attesa della pubblicazione del work programme LIFE 2025-2027, dalla Commissione europea iniziano ad arrivare delle anticipazioni su alcune novità che saranno presenti nel nuovo programma di lavoro. Il tutto a poche settimane di distanza dalla pubblicazione della call LIFE 2025.

Fondi europei: cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Photocredit: MateriasA meno di un mese di distanza dal suo insediamento in qualità di Rappresentante italiano presso l’EIC, in un’intervista esclusiva a FASI il prof. Luigi Nicolais traccia alcune delle sue priorità di lavoro per rafforzare la partecipazione dell’ecosistema italiano alle opportunità dell’European Innovation Council. Tra queste: la promozione della call EIC STEP Scale Up, dove l'obiettivo realistico è portare 1-2 imprese alla vittoria; il dialogo con i Fondi di Venture Capital; la creazione, direttamente dentro al MUR, di un desk dedicato all’EIC.

Il work programme EIC 2025: in arrivo 1,4 miliardi per gli investimenti e diverse novità

Pagina 3 di 2038