Notizie
Acqua, cosa può fare l'Europa per superare le barriere idriche transfrontaliere
La Strategia europea di resilienza idrica, che la Commissaria Jessika Roswall sta preparando, non può prescindere da un tema cruciale: la gestione dei fiumi transfrontalieri. Oltre il 60% dei bacini idrografici europei attraversa confini nazionali, un'interconnessione che richiede la cooperazione tra gli Stati membri.
Strategia idrica, le richieste del Parlamento europeo alla Commissione
Sisma: le novità sul Testo unico della ricostruzione privata
In Gazzetta ufficiale una nuova ordinanza che apporta correzioni al Testo unico della ricostruzione privata, il grande lavoro di ricognizione delle ordinanze emanate dal 2016 con l'obiettivo di offrire un quadro chiaro e univoco delle procedure che i privati devono seguire per ricostruire gli immobili distrutti o danneggiati. Tra le novità, anche un nuovo contributo per le imprese delocalizzate.
In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?
Innovation Fund: rinnovato il supporto BEI ai progetti di decarbonizzazione
La Commissione UE e la Banca Europea per gli Investimenti hanno firmato un accordo per il rinnovo dell’Assistenza allo Sviluppo dei Progetti (Project Development Assistance – PDA) fornita dalla BEI nell’ambito del Fondo per l’Innovazione, lo strumento europeo che finanzia la transizione verso la neutralità climatica utilizzando i proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione dell’EU ETS (Emissions Trading System).
EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback
Fondo prosecuzione opere pubbliche: il nuovo Regolamento
Approda in Gazzetta ufficiale il nuovo Regolamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche che definisce anche le finestre temporali per accedere alle risorse destinate ai lavori eseguiti o contabilizzati entro fine 2025.
European Grid Package: entro il 2040 servono 1.207 miliardi di euro di investimenti nella rete
European Grid Package: entro il 2040 servono 1.207 miliardi di euro di investimenti nella rete
Circa 730 miliardi di euro per la distribuzione e altri 477 miliardi per lo sviluppo delle reti di trasmissione al 2040. Sono gli investimenti necessari, stimati dalla Commissione Europea in una guida ad hoc, da effettuare oggi affinché la rete elettrica dell’Unione sia adeguata alle esigenze future.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Agricoltura: nuovi criteri per rinvio rate finanziamenti ISMEA
In caso di calamità, epizoozie e fitopatie, usura e estorsione, è possibile richiedere il rinvio delle rate e la rimodulazione del piano di ammortamento sui finanziamenti concessi da ISMEA. Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto ha approvato la modifica dei criteri di concessione del rinvio rate, che entreranno in vigore il prossimo 1° luglio.
I finanziamenti Ismea per autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura
Smart Building Conference: l'11 giugno l'evento Soiel International
Organizzato da Soiel International, Smart Building Conference torna in una nuova edizione fisica sotto forma di convegno in sessione plenaria e area espositiva. Appuntamento l'11 giugno presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91, a Milano.
Horizon Europe: dalla manifattura avanzata all'AI i nuovi bandi per ricerca e innovazione
FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, via alle domande di PMI e lavoratori autonomi
Si apre oggi, 3 giugno, lo sportello della Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, che stanzia 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove aziende nei settori manifatturiero, servizi e commercio. Le domande possono essere presentate da micro, piccole e medie imprese (PMI) e lavoratori autonomi.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza
OCM Vino: nuova proroga per l'Intervento settoriale vitivinicolo Investimenti
Horizon Europe: Civil Security for Society, il Work Programme e le call 2025 del Cluster 3
Lotta al crimine e al terrorismo, cybersicurezza, resilienza delle infrastrutture ai disastri naturali, gestione dei confini esterni dell’UE. Sono alcuni dei temi al centro del Work programme 2025 del Cluster 3 “Civil Security for Society” di Horizon Europe - presentato oggi durante l'infoday nazionale di APRE - che stanzia circa 258 milioni di euro per progetti di ricerca, innovazione e sviluppo.