Notizie

Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayLa proposta della Commissione Europea per il riparto dei fondi PAC post 2027 conferma l'Italia al quarto posto nella classifica dei paesi beneficiari, con 31 miliardi di euro. Sul podio Francia (50,9 miliardi), Spagna (37,2 miliardi) e Germania (33,1 miliardi).

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

Startup, come partecipare al programma I-Tech Innovation per l'innovazione tecnologica

ITech Innovation Program - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC'è tempo fino a metà ottobre per partecipare al'iniziativa "I-Tech Innovation Program 2025-2026" rivolta a 12 team e giovani imprese operanti in settori strategici. In palio un percorso di accelerazione personalizzato e la possibilità di presentare il proprio progetto a investitori e partner industriali.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Sustainable Blue Economy Partnership: al via la nuova call SBEP 2025

Horizon Europe blue economyIl partenariato per l'economia blu sostenibile (Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP) ha lanciato la sua terza call per progetti transnazionali di ricerca e innovazione. Alla call SBEP 2025 partecipa anche l'Italia, attraverso due enti finanziatori: il MUR con 3 milioni di euro e la Regione Emilia-Romagna con 300 mila euro.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Bruxelles cerca feedback sul nuovo quadro di sicurezza energetica dell’UE

Foto di Wolfgang Weiser da UnsplashScadono il 13 ottobre i termini per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza energetica, la cui presentazione è attesa per il primo trimestre 2026.

Cosa prevede il Piano d’azione dell’UE per un’energia accessibile per tutti

FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl 16 settembre si sono aperti i termini per partecipare al bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

PNRR: al via il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Transizione industriale - Foto di PixabaySi apre oggi, 17 settembre, il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Sicilia, al via il bando FESR per riqualificare il capitale umano delle imprese

Foto di This_is_Engineering da PixabaySi apre oggi, 17 settembre, il bando della Regione Siciliana per aiutare le imprese ad affrontare le sfide connesse alla specializzazione intelligente, alla transizione digitale e verde e all’innovazione imprenditoriale, attraverso il potenziamento delle competenze dei propri dipendenti. A disposizione un budget di 25 milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027.

FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze

Bruxelles raccoglie feedback sul pacchetto Digital Omnibus

Foto di Conny Schneider su UnsplashLa Commissione Europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per raccogliere ricerche e buone pratiche sul prossimo pacchetto Omnibus nel settore Digitale. Un'ampia platea di stakeholders potrà esprimere fino a metà ottobre il proprio parere su come razionalizzare le leggi UE in materia di dati, cybersecurity e intelligenza artificiale.

UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030

Il punto sulla competitività dell'UE un anno dopo il Rapporto Draghi

Photocredit: European CommissionAd un anno di distanza dalla pubblicazione del Rapporto Draghi, che di fatto ha plasmato l’agenda politica della nuova Commissione europea, questa mattina Ursula von der Leyen e Mario Draghi sono tornati a parlare di competitività facendo il punto su quanto fatto finora e sulla sfide ancora da affrontare, in un contesto globale che, rispetto allo scorso anno, è ancora più sfidante.

Cosa dice il Rapporto Draghi sulla competitività?

Fondo Repubblica Digitale: competenze digitali, bandi per la formazione di giovani e donne

Fondo Repubblica Digitale - Foto di cottonbro da PexelsC’è tempo fino al 18 dicembre per partecipare ai nuovi bandi, Onlife+ e Futura+, promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale per accrescere le digital skill di giovani e donne. A disposizione ci sono 35 milioni di euro.

Fondo Repubblica Digitale: bandi in arrivo per formazione, inclusione e digital skills 

Al via la Misura India di SIMEST

Photocredit: PxhereSi aprono oggi i termini per accedere alla nuova misura SIMEST “Affiancamento strategico per il mercato indiano” finanziata con le risorse del Fondo 394 per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane in India e favorire la diversificazione dei mercati di sbocco del made in Italy.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari